
La Chirurgia Refrattiva è Adatta a Tutti?
14 Maggio 2025Lo strabismo nei bambini è un disturbo visivo che si manifesta quando gli occhi non sono perfettamente allineati tra loro. In questa condizione, un occhio può guardare dritto mentre l’altro devia verso una direzione diversa (interna, esterna, in alto o in basso). Se non viene diagnosticato e trattato in tempo, può portare a problemi visivi più gravi, come la perdita della visione binoculare.
In questo articolo vedremo insieme le cause principali, i sintomi da tenere sotto controllo e le soluzioni più efficaci per correggere il disturbo.
Cos’è lo strabismo nei bambini?
Lo strabismo nei bambini è un disturbo visivo in cui gli occhi non guardano nella stessa direzione allo stesso tempo. Uno dei due occhi può deviare verso l’interno, l’esterno, l’alto o il basso, mentre l’altro resta allineato. Questa condizione può essere costante o intermittente e colpisce spesso già nei primi anni di vita.
Il cervello ha bisogno di immagini provenienti da entrambi gli occhi per creare una visione chiara e tridimensionale. Quando gli occhi non sono allineati correttamente, il cervello riceve due immagini diverse. Per evitare confusione, può “ignorare” quella inviata dall’occhio deviato. Questa compensazione può portare, nel tempo, alla perdita della visione binoculare e allo sviluppo dell’occhio pigro, cioè una riduzione della vista in uno dei due occhi.
Cause comuni dello strabismo nei bambini
Lo strabismo nei bambini è una condizione piuttosto comune, che può comparire già nei primi mesi di vita o svilupparsi più avanti, durante la crescita. Le cause possono essere diverse e spesso hanno origine multifattoriale, cioè derivano da più elementi combinati tra loro.
Tra le cause più frequenti troviamo:
-
Ipermetropia non corretta: nei bambini piccoli, l’ipermetropia può causare uno sforzo continuo per mettere a fuoco da vicino. Questo affaticamento può portare a un disallineamento degli occhi.
-
Fattori genetici: se in famiglia ci sono altri casi di strabismo, è più probabile che anche il bambino ne sia affetto.
-
Problemi neurologici o traumi alla testa: condizioni che compromettono il funzionamento dei muscoli oculari o delle vie nervose che li controllano.
-
Infezioni oculari nei primi anni di vita: alcune infezioni possono danneggiare la vista o influenzare l’allineamento degli occhi.
Individuare la causa è fondamentale per scegliere il trattamento più adatto e prevenire complicazioni future, come l’occhio pigro o la riduzione del campo visivo.
Sintomi e segnali da osservare
Lo strabismo nei bambini può manifestarsi in modo continuo o intermittente. Ecco alcuni segnali a cui fare attenzione:
- Occhi non allineati visibilmente
- Inclinazione della testa per vedere meglio
- Difficoltà nella lettura o nel seguire oggetti in movimento
- Riduzione del campo visivo
- Occhio pigro (visione sfocata da un solo occhio)
Se noti uno di questi segnali, è importante prenotare una visita oculistica il prima possibile.
Diagnosi precoce e importanza dell’intervento
Una diagnosi precoce è essenziale per evitare che lo strabismo nei bambini comprometta lo sviluppo visivo. Presso il centro oculistico Mythril, eseguiamo controlli approfonditi anche nei bambini molto piccoli per intervenire tempestivamente.
Trattamenti e correzione
Esistono diversi approcci per trattare e correggere lo strabismo nei bambini, a seconda della causa e della gravità del disturbo. Tra i trattamenti più comuni troviamo:
- Occhiali correttivi: particolarmente indicati nei casi di ipermetropia.
- Terapia ortottica: esercizi per migliorare il controllo dei muscoli oculari.
- Bendaggio oculare: coprire l’occhio dominante per stimolare l’occhio più debole e migliorare la coordinazione.
- Chirurgia: in alcuni casi, è necessario un intervento per riposizionare correttamente i muscoli oculari.
Il team di specialisti di Mythril valuta ogni caso con attenzione e costruisce un percorso personalizzato per il recupero della visione binoculare e l’allineamento degli occhi.
Strabismo infantile: Perché agire subito?
Lo strabismo nei bambini non è solo un problema estetico: può influenzare la capacità di apprendere, giocare e muoversi in sicurezza. Intervenire in età precoce consente di preservare la vista, migliorare la qualità della vita del bambino e prevenire danni permanenti come l’occhio pigro o la riduzione del campo visivo.
Conclusione
Lo strabismo nei bambini è un disturbo trattabile, ma richiede attenzione immediata. Se noti sintomi sospetti, rivolgiti agli specialisti di Mythril. Con strumenti all’avanguardia e un team esperto in oftalmologia pediatrica, offriamo soluzioni efficaci e su misura per ogni piccolo paziente.