
Chirurgia Refrattiva: guida completa per chi sta valutando l’intervento
26 Febbraio 2025Ti sarai chiesto spesso se difetti visivi e genetica siano correlati. La salute degli occhi, infatti, è influenzata da molteplici fattori, tra cui la genetica. Se in famiglia ci sono persone con difetti visivi, potresti essere più predisposto a svilupparli. Molte condizioni oculari, dalla miopia alle patologie più gravi, come la neuropatia ottica ereditaria di Leber, sono legate ai geni che erediti dai tuoi genitori.
Noi di Mythril, ottici a Fabriano, siamo sempre qui per aiutarti a prenderti cura dei tuoi occhi. Se hai notato cambiamenti nella vista o se ci sono problemi di vista nella tua famiglia, non aspettare. Prenota una visita con noi per verificare la salute dei tuoi occhi e fare prevenzione.
Quali sono i problemi alla vista ereditari?
Se i tuoi genitori hanno delle patologie visive, tu potresti soffrirne?
La predisposizione alle patologie visive può essere fortemente influenzata dalla storia familiare, poiché molte malattie oculari sono ereditarie. Condizioni come l’atrofia ottica dominante e la neuropatia ottica ereditaria di Leber vengono trasmesse in modo diverso: la prima con ereditarietà dominante e la seconda attraverso i mitocondri materni.
La miopia, per esempio, ha una componente genetica significativa, con una probabilità maggiore di svilupparla se entrambi i genitori sono miopi (se entrambi i genitori sono miopi, la probabilità che il figlio lo sia aumenta a 1 su 3; se solo un genitore è affetto, la probabilità scende a 1 su 5). Anche malattie come la cataratta e il glaucoma mostrano un legame genetico, con chi ha parenti stretti affetti da queste patologie a un rischio più elevato. In totale, oltre 350 malattie oculari sono legate a fattori ereditari.
Monitorare la propria salute visiva, soprattutto se si ha una storia familiare di patologie oculari, aiuta a ottenere una diagnosi precoce e un trattamento tempestivo.
La miopia
La miopia è uno dei difetti visivi più comuni e, purtroppo, è fortemente influenzata dai geni. Se uno dei tuoi genitori è miope, la probabilità di sviluppare miopia aumenta. Se entrambi i genitori sono miopi, il rischio cresce ulteriormente. Recenti studi hanno scoperto che esistono vari geni coinvolti nella miopia, a dimostrazione che l’aspetto genetico ha un ruolo preminente nello sviluppo della condizione.
La miopia si manifesta quando il bulbo oculare cresce troppo, facendo sì che la luce non si concentri correttamente sulla retina. Di solito, chi soffre di miopia ha difficoltà a vedere oggetti lontani. Se hai un parente miopico, controlla la vista regolarmente: la diagnosi precoce può aiutare a gestire meglio la condizione e prevenire il peggioramento.
Prenota una visita presso il nostro centro di ottica a Fabriano, dove possiamo monitorare il tuo stato visivo e suggerire soluzioni come occhiali o lenti a contatto che ti permetteranno di vedere al meglio.
Le malattie del nervo ottico
Alcune malattie oculari, come l’atrofia ottica dominante e la neuropatia ottica ereditaria di Leber (LHON), hanno un forte legame con la genetica. Queste condizioni sono spesso trasmesse attraverso i geni dei genitori e possono compromettere gravemente la vista.
L’atrofia ottica dominante si trasmette come un gene dominante, quindi un solo genitore affetto può trasmettere la malattia.
La neuropatia ottica ereditaria di Leber, d’altra parte, si trasmette tramite i mitocondri materni e colpisce prevalentemente i maschi.
Chi sviluppa la neuropatia ottica di Leber può iniziare a perdere la vista in giovane età, con sintomi come visione sfocata e riduzione del campo visivo. Purtroppo, non esistono trattamenti definitivi, ma esistono approcci terapeutici che possono aiutare a migliorare la qualità della vita. Se nella tua famiglia c’è qualcuno con malattie del nervo ottico, è consigliato monitorare regolarmente la vista.
Altri fattori che influenzano la vista
Se i tuoi parenti hanno una vista eccezionale e tu soffri di qualche patologia, non significa che i tuoi geni abbiano subito delle mutazioni o che la teoria genetica non sia corretta.
Sebbene i geni abbiano un ruolo importante nella salute degli occhi, anche l’ambiente e lo stile di vita giocano un ruolo significativo. Attività come leggere per molte ore di fila o stare troppo tempo davanti a schermi possono influire negativamente sulla vista, in particolare se non ci si prende delle pause. Inoltre, la mancanza di esposizione alla luce naturale può aumentare il rischio di sviluppare miopia, specialmente nei bambini.
Gli studi suggeriscono che un corretto equilibrio tra tempo trascorso all’aperto e al chiuso può ridurre il rischio di miopia. Un’alimentazione sana, ricca di vitamine e minerali che favoriscono la salute visiva, è altrettanto importante. Un altro fattore che influisce sulla vista è l’abitudine di non proteggere gli occhi dai raggi UV del sole, che può portare a danni a lungo termine come cataratta o degenerazione maculare.
Difetti visivi e genetica: come trattare le malattie oculari genetiche?
Ci sono oltre 350 malattie oculari che presentano un legame genetico. Alcune di queste, come la retinite pigmentosa, l’amaurosi congenita di Leber e il glaucoma, sono particolarmente gravi e possono portare alla perdita della vista. La retinite pigmentosa è una malattia degenerativa della retina che causa la perdita progressiva della visione periferica e notturna. Colpisce circa 1 persona su 5.000 ed è trasmessa da mutazioni in uno o più geni.
Un’altra malattia genetica che merita attenzione è la malattia di Stargardt, una forma di degenerazione maculare che porta alla perdita della visione centrale. I soggetti con questa condizione vedono inizialmente un abbassamento della visione centrale, ma la vista periferica resta intatta per un po’. La sindrome di Usher è un altro esempio: una malattia che combina perdita dell’udito e degenerazione retinica, causata da mutazioni in vari geni.
Al momento, molte malattie ereditarie non hanno una cura definitiva, ma esistono trattamenti che possono aiutare a gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita. Ad esempio, nei casi di neuropatia ottica ereditaria di Leber (LHON), sono disponibili trattamenti sintomatici come l’uso di lenti di ingrandimento e altri ausili visivi. Questi strumenti possono facilitare le attività quotidiane, migliorando la visione nelle fasi iniziali della malattia.
In alcuni casi, la terapia genica è una via promettente. Una terapia chiamata lenadogene nolparvovec, studiata per correggere il difetto genetico alla base della LHON, ha mostrato miglioramenti significativi nell’acuità visiva nei pazienti trattati. È stato dimostrato che i trattamenti tempestivi, se avviati entro 12 mesi dalla diagnosi, possono portare a un recupero parziale della vista.
Conclusioni
Difetti visivi e genetica sono correlati. La salute degli occhi dipende da tanti fattori, tra cui la genetica, lo stile di vita e l’ambiente. La prevenzione, grazie a controlli regolari e buone abitudini, è la chiave per mantenere una vista sana nel tempo.
Se hai preoccupazioni sulla salute dei tuoi occhi o sulla possibilità di sviluppare malattie oculari, non esitare a prenotare una visita con noi. A Mythril, ti aiutiamo a proteggere la vista e migliorare la qualità della tua vita visiva. Contattaci oggi stesso per fissare un appuntamento.