
I 7 benefici della Chirurgia Refrattiva: perché potrebbe essere la soluzione che cerchi
26 Febbraio 2025
Difetti visivi e genetica: quanto incide la storia familiare sulla salute oculare?
26 Febbraio 2025Se stai valutando una chirurgia refrattiva, potresti sentirti sopraffatto dalle opzioni disponibili e dalle informazioni da prendere in considerazione. Con questo in mente, questa guida alla chirurgia refrattiva è pensata per aiutarti a comprendere meglio le tecniche laser utilizzate, i vantaggi della procedura chirurgica, i candidati ideali per ciascun intervento, e i possibili complicazioni e rischi associati.
Presso Mythril, ci occupiamo di offrire soluzioni personalizzate e supporto a ogni passo, assicurandoci che tu possa prendere una decisione informata per il miglior recupero visivo possibile.
Cos’è la chirurgia refrattiva?
La chirurgia refrattiva è un insieme di interventi progettati per correggere i difetti visivi più comuni, come miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia. L’obiettivo di queste procedure chirurgiche è di migliorare la qualità della visione, regolando la focalizzazione della luce sulla retina.
Questo viene fatto attraverso l’uso di tecniche laser avanzate che rimodellano la cornea o il cristallino dell’occhio.
Tipi di chirurgia refrattiva: guida semplice
Esistono diverse tecniche laser per la correzione dei difetti visivi. Ogni tipo di intervento ha le sue caratteristiche, e la scelta dipende dalla tipologia di difetto visivo e dallo stato di salute dell’occhio.
Il LASIK è una delle procedure chirurgiche più conosciute e ampiamente praticate per correggere miopia, ipermetropia e astigmatismo. Durante il trattamento, un sottile lembo viene creato sulla cornea, per consentire al laser di rimodellare il tessuto sottostante. Questa tecnica è particolarmente adatta per chi ha difetti visivi moderati e una cornea sufficientemente spessa. È ideale anche per chi conduce una vita attiva e preferisce un recupero visivo rapido.
Il PRK è un’altra procedura chirurgica basata su tecniche laser, ma si differenzia dal LASIK per l’approccio alla cornea. In questo caso, viene rimosso l’epitelio corneale superficiale prima che il laser rimodelli la cornea. Non viene creato alcun lembo, rendendo il PRK una soluzione utile per chi ha cornee più sottili.
Se hai una cornea sottile o un’anatomia oculare particolare che non consente il LASIK, il PRK potrebbe essere la procedura chirurgica più adatta. La guarigione richiede più tempo, ma il risultato è simile al LASIK.
Il SMILE è una tecnica innovativa che prevede la creazione di un piccolo disco di tessuto all’interno della cornea, che viene rimosso tramite un’incisione minima. La tecnica ha il vantaggio di preservare maggiormente la struttura della cornea, riducendo i rischi di complicazioni come la sindrome dell’occhio secco.
Se hai un difetto visivo medio-alto e vuoi ridurre il rischio di complicazioni, il SMILE può essere la scelta giusta per te. La tecnica offre anche un recupero visivo più rapido rispetto ad altre opzioni.
Altri interventi di chirurgia refrattiva
Oltre alle più innovative e comuni, ci sono altre opzioni per migliorare la salute della propria visione. La Chirurgia del Cristallino (Refractive Lens Exchange – RLE) prevede la sostituzione del cristallino naturale dell’occhio con una lente intraoculare artificiale (IOL). È particolarmente utile per chi soffre di presbiopia o ha una grave miopia che non può essere trattata con tecniche laser. Se hai più di 40 anni e soffri di presbiopia o se hai un difetto visivo molto elevato, il RLE può essere una valida alternativa alle tecniche laser come LASIK o PRK.
Le lenti a contatto impiantabili sono una soluzione per chi ha un errore refrattivo elevato. Una lente biocompatibile viene inserita all’interno dell’occhio senza modificare permanentemente la cornea.
Perché scegliere la chirurgia refrattiva: i benefici
La chirurgia refrattiva offre numerosi vantaggi per chi desidera correggere difetti visivi in modo permanente. Tra i principali benefici ci sono il miglioramento della qualità della vita, grazie alla riduzione della dipendenza da occhiali e lenti a contatto, che rende le attività quotidiane più semplici.
Le tecniche laser come LASIK e SMILE permettono un recupero visivo rapido, come vedremo tra poco, con tempi di guarigione brevi che consentono di tornare rapidamente alle normali attività.
La correzione della vista è stabile nel tempo, anche se alcuni pazienti potrebbero necessitare di un ritocco in seguito. La chirurgia refrattiva è anche efficace per una vasta gamma di candidati ideali, adattandosi a diversi tipi di difetti visivi e a persone di varie età.
Tuttavia, ci sono alcuni rischi e complicazioni da considerare.
Una delle problematiche più comuni è la secchezza oculare, che può manifestarsi temporaneamente dopo l’intervento, con una riduzione della produzione lacrimale. Inoltre, i pazienti potrebbero sperimentare disturbi visivi come aloni o visione offuscata, soprattutto di notte, che di solito si risolvono con il tempo.
Un’altra possibile complicazione è l’undercorrezione o sovracorrezione, che potrebbe richiedere un ritocco per ottenere il risultato desiderato.
Se si opta per il LASIK, potrebbero verificarsi complicazioni del lembo, come infezioni o cicatrici, che richiedono un monitoraggio attento. Infine, sebbene rara, l’ectasia corneale può verificarsi, causando il progressivo indebolimento della cornea e una perdita della visione.
Sottoporsi o non sottoporsi a un intervento di chirurgia refrattiva?
In conclusione, la chirurgia refrattiva può rappresentare una soluzione efficace per ridurre la dipendenza da occhiali o lenti a contatto e migliorare la visione. La scelta della procedura ideale dipende dalle tue esigenze e condizioni specifiche, ed è importante consultarsi con uno specialista per una valutazione accurata.
La buona notizia è che la scelta dei trattamenti è vasta, con un recupero tendenzialmente breve, grazie alle nuove procedure e tecnologie impiegate.
Con il LASIK, molti pazienti notano miglioramenti significativi già nelle prime ore, e possono tornare alle attività quotidiane in pochi giorni. Al contrario, nel PRK la guarigione è più graduale e può richiedere diverse settimane per stabilizzare la visione. Durante il recupero, è essenziale seguire attentamente le indicazioni post-operatorie del chirurgo, come l’uso di colliri e la protezione degli occhi da polveri e irritanti. Le visite di controllo sono fondamentali per monitorare il progresso e intervenire tempestivamente in caso di complicazioni.
Presso Mythril, offriamo consulenze personalizzate per guidarti nella scelta della tecnica più adatta al tuo caso. Siamo al tuo fianco in ogni fase del trattamento, fornendo supporto costante durante il recupero. Se stai considerando un intervento di chirurgia refrattiva, contattaci per scoprire come possiamo aiutarti a ottenere una visione chiara e duratura.