0732 628758
Per info e prenotazioni
Lunedì / Venerdì:
16.00 / 19.00
  • Home
  • Trattamento laser
    • Il trattamento laser
    • Percorso pre-operatorio
    • Il giorno dell’intervento
    • Laser Amaris Schwind
    • F.A.Q.
  • Difetti e patologie
  • Il team
  • Il centro
  • Blog
  • Contatti
    • Contattaci
    • Informativa Covid 19
    • Home
    • Trattamento laser
      • Il trattamento laser
      • Percorso pre-operatorio
      • Il giorno dell’intervento
      • Laser Amaris Schwind
      • F.A.Q.
    • Difetti e patologie
    • Il team
    • Il centro
    • Blog
    • Contatti
      • Contattaci
      • Informativa Covid 19
    0732 628758 | info@correzionelaser.it
      • Home
      • Trattamento laser
        • Il trattamento laser
        • Percorso pre-operatorio
        • Il giorno dell’intervento
        • Laser Amaris Schwind
        • F.A.Q.
      • Difetti e patologie
      • Il team
      • Il centro
      • Blog
      • Contatti
        • Contattaci
        • Informativa Covid 19
        • Home
        • Trattamento laser
          • Il trattamento laser
          • Percorso pre-operatorio
          • Il giorno dell’intervento
          • Laser Amaris Schwind
          • F.A.Q.
        • Difetti e patologie
        • Il team
        • Il centro
        • Blog
        • Contatti
          • Contattaci
          • Informativa Covid 19

        L’ipermetropia e la vista da vicino

        • Home
        • Blog
        • Difetti della vista
        • L’ipermetropia e la vista da vicino
        Miopia
        La miopia e la vista da lontano
        28 Ottobre 2020
        Astigmatismo
        Astigmatismo, difetto visivo da vicino e da lontano
        28 Ottobre 2020

        L’ipermetropia e la vista da vicino

        Ipermetropia

        Le persone con ipermetropia vedono bene gli oggetti lontani e sfuocati quelli vicini.

        L’occhio, nell’età dello sviluppo, è poco allungati rispetto alla norma e, al contrario di quello che avviene nella miopia, le immagini vengono messe a fuoco dal cristallino oltre la retina, questo difetto è presente in oltre il 20% della popolazione.
        L’ ipermetropia lieve (fino a 1 diottria) può essere compensata soprattutto in giovane età con un certo sforzo visivo (accomodazione); quella media (da 1 a 3 diottrie) o elevata (oltre 3 diottrie) richiedono l’uso permanente di occhiali o lenti a contatto.

        Le cause

        L’ipermetropia può essere di tipo congenito e si trasmette ereditariamente.
        Può essere dovuta a vari fattori:

        • bulbo oculare più corto del normale;
        • curvatura della cornea e del cristallino minore della norma;
        • variazione dell’indice di refrazione del cristallino;
        • cristallino lussato (spostato dalla sede abituale)
        • afachia (mancanza del cristallino dovuta alla sua asportazione chirurgica per cataratta).

        La causa più frequente di ipermetropia è l’occhio troppo corto.

        Tutti i bambini hanno un’ipermetropia fisiologica alla nascita che si riduce con la crescita del bulbo fino all’età della pubertà.

        Come curare l’ipermetropia

        L’ipermetropia viene corretta con lenti positive, convergenti che permettono di far cadere le immagini sulla retina e di vedere a fuoco risolvendo il difetto.
        Questa va corretta il più precocemente possibile per ridurre la frequenza di strabismi (anche minimi) ed ambliopie (occhio pigro), è importante che i bambini vengano controllati già all’età di 3 anni.
        Le ipermetropie lievi e medie sono le più frequenti, quelle superiori a 6-7 diottrie sono rare e in genere si associano a malformazioni oculari.

        L’ipermetropia si corregge con gli occhiali o le lenti a contatto.

        Si preferiscono spesso le lenti a contatto per motivi estetici, per praticare più serenamente le attività sportive e per le pubbliche relazioni.

        Per avere una correzione totale in caso di anisometropia (significativa differenza di difetto rifrattivo tra un occhio e l’altro) quando non è tollerata la correzione  con gli occhiali la lente a contatto diviene indispensabile.

        L’ ipermetropia,  da diversi anni può essere corretta con la chirurgia laser ad eccimeri, con le stesse tecniche utilizzate per la miopia e l’astigmatismo: PRK (difetti lievi) e LASIK ( difetti medi-alti).

        Share
        63

        Related posts

        astigmatismo sintomi

        astigmatismo sintomi

        8 Novembre 2022

        Astigmatismo sintomi: quali sono i più comuni e come prevenirlo


        Read more
        problemi alla vista mythril

        problemi alla vista mythril

        29 Novembre 2021

        I problemi alla vista più comuni da tenere sotto controllo.


        Read more
        ipermetropia

        ipermetropia

        30 Aprile 2021

        Ipermetropia: cos’è, sintomi e cura


        Read more

        Cerca nel blog

        Categorie

        • Chirurgia refrattiva
        • Curiosità
        • Difetti della vista
        • Malattie degli occhi
        • Prevenzione vista
        • Testimonianze
        • Uncategorized

        Contatti


        Telefono

        0732 628758

        E-mail

        segreteria@mythril.it

        Vieni a trovarci


        Centro Medici

        Via B. Buozzi 52 – 60044 Fabriano (AN)

        Orari


        Segreteria

        Lunedì / Venerdì:
        16.00 / 19.00

        © 2020 Centro Medici Mythril. Made with love in CONTATTO
        • Cookie policy
        • Privacy policy
        • Cookie policy
        • Privacy policy
        Gestisci Consenso Cookie
        Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti, anche analitici, per garantire la funzionalità dello stesso. Cliccando "Accetta cookie" acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo. Cliccando su "Chiudi" accetti la memorizzazione dei soli cookie necessari. Per saperne di più sui cookie e su come gestirli, consulta la
        Funzionali Sempre attivo
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
        Preferenze
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
        Statistiche
        L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
        Marketing
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
        Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
        Preferenze
        {title} {title} {title}