
8 falsi miti sulle Lenti a Contatto
28 Maggio 2021
Visual Training. I benefici della ginnastica oculare
16 Luglio 2021Di fronte ad alcuni difetti visivi, come la miopia, l’unica soluzione è un intervento di chirurgia refrattiva. Nel linguaggio comune si indica con trattamento laser agli occhi ed è una procedura che si è evoluta molto in fretta negli anni.
Ovviamente si tratta di un’operazione delicata ed è molto comune che i pazienti provino un po’ di paura prima dell’intervento. La chirurgia refrattiva fa male? Quanto dura? Ha effetti collaterali?
In questo articolo cercheremo di tranquillizzare tutti quei pazienti che dovranno sottoporsi presto a un intervento di chirurgia refrattiva e hanno bisogno di ricevere risposte ai propri dubbi. Quindi, continua a leggere per scoprire perché non dovresti avere paura dell’intervento di laser agli occhi.
Come funziona un intervento di chirurgia refrattiva?
Il primo metodo per allontanare la paura di un intervento è conoscere la sua esecuzione. La chirurgia laser impiega, appunto, una luce laser che agisce sulla cornea, posta sulla superficie anteriore dell’occhio. L’effetto del raggio su questa componente dell’occhio è quello di cambiare il suo spessore, consentendo di migliorare la ricezione della luce e così anche la messa a fuoco delle immagini.
Oggi si utilizzano principalmente tre metodologie per effettuare un intervento di chirurgia refrattiva, tutte molto evolute e in grado di adattarsi alle esigenze di diversi pazienti. La prima prende il nome di Lasik e va a incidere la cornea, ma senza diventare un trattamento invasivo. Vi è poi la tecnica PRK, che consiste nell’eliminazione dello strato esterno della cornea, l’epitelio, per poi agire direttamente sulla superficie interessata. Infine, lo SMILE, prevede l’asportazione di una piccola porzione di tessuto corneale, il lenticolo, per poi agire sulla curvatura della stessa.
L’intervento di laser agli occhi richiede solo una piccola anestesia locale usando un collirio speciale. L’operazione dura circa 15 minuti, quindi molto poco, e si può eseguire su un occhio solo o entrambi.
La chirurgia refrattiva dura poco ed è anche perlopiù indolore, grazie all’anestesia. Non si prova dolore neanche quando l’effetto del collirio svanisce. Piuttosto, tra i sintomi più comuni si possono provare rossore, fastidio, sensazione di avere qualcosa nell’occhio e secchezza, ma si tratta di disturbi più che normali che si attenuano nel corso di uno o due giorni.
Ciò che poi dovrebbe far passare qualsiasi paura dell’intervento laser agli occhi è il risultato: infatti, grazie alle ultime moderne tecnologie, si possono recuperare fino a 7 diottrie e quindi l’intervento consente di sbarazzarsi definitivamente di occhiali e lenti. Sono veramente rari i casi in cui occorre ripetere l’intervento, perchè non riuscito al 100%.
Si può perdere la vista con un intervento di chirurgia refrattiva?
Come vale per qualsiasi altro intervento, i pazienti temono che esso non vada a buon fine. Cominciamo col dire che gli interventi di laser agli occhi sono diventati sempre più precisi e affidabili, indolori e veloci. Quindi, le possibilità di errori sono davvero irrisorie.
Alcuni pazienti temono di subire danni alla vista e di non poter vedere più bene a seguito dell’operazione con il laser. Non si tratta di un evento impossibile, ma è certamente molto raro. Infatti, la perdita della vista a causa di un’operazione refrattiva, può avvenire solo in caso di infezione molto grave.
Se si seguono attentamente le indicazioni del medico per quanto riguarda il decorso post operatorio, è impossibile perdere la vista. Inoltre, ogni chirurgo competente valuta più e più volte le condizioni di partenza del paziente e, se intravede anche solo il minimo rischio legato all’intervento, evita di utilizzare il laser sugli occhi del paziente.
Quindi, se stai per affrontare un intervento di chirurgia refrattiva, ricorda che sei in buone mani e che i risultati ti faranno scordare qualsiasi tua paura!
Contattaci per maggiori informazioni
Approfondimenti:
https://www.my-personaltrainer.it/salute-benessere/chirurgia-refrattiva.html