0732 628758
Per info e prenotazioni
Lunedì / Venerdì:
16.00 / 19.00
  • Home
  • Trattamento laser
    • Il trattamento laser
    • Percorso pre-operatorio
    • Il giorno dell’intervento
    • Laser Amaris Schwind
    • F.A.Q.
  • Difetti e patologie
  • Il team
  • Il centro
  • Blog
  • Contatti
    • Contattaci
    • Informativa Covid 19
    • Home
    • Trattamento laser
      • Il trattamento laser
      • Percorso pre-operatorio
      • Il giorno dell’intervento
      • Laser Amaris Schwind
      • F.A.Q.
    • Difetti e patologie
    • Il team
    • Il centro
    • Blog
    • Contatti
      • Contattaci
      • Informativa Covid 19
    0732 628758 | info@correzionelaser.it
      • Home
      • Trattamento laser
        • Il trattamento laser
        • Percorso pre-operatorio
        • Il giorno dell’intervento
        • Laser Amaris Schwind
        • F.A.Q.
      • Difetti e patologie
      • Il team
      • Il centro
      • Blog
      • Contatti
        • Contattaci
        • Informativa Covid 19
        • Home
        • Trattamento laser
          • Il trattamento laser
          • Percorso pre-operatorio
          • Il giorno dell’intervento
          • Laser Amaris Schwind
          • F.A.Q.
        • Difetti e patologie
        • Il team
        • Il centro
        • Blog
        • Contatti
          • Contattaci
          • Informativa Covid 19

        8 falsi miti sulle Lenti a Contatto

        • Home
        • Blog
        • Prevenzione e Igiene oculare
        • 8 falsi miti sulle Lenti a Contatto
        ipermetropia
        Ipermetropia: cos’è, sintomi e cura
        30 Aprile 2021
        chirurgia refrattiva
        Chirurgia Refrattiva: perché non devi avere paura
        9 Luglio 2021

        8 falsi miti sulle Lenti a Contatto

        lenti a contatto

        lenti a contatto

        Qualsiasi ambito della vita quotidiana porta con sé dei falsi miti a cui, però, le persone tendono a credere.

        Ci sono anche molti falsi miti sulle lenti a contatto che intimoriscono chi deve indossarle per correggere un disturbo alla vista. Così, questi pazienti tendono ad assumere dei comportamenti scorretti, alle volte anche bizzarri.

        In questo articolo, sfatiamo gli 8 falsi miti sulle lenti a contatto più diffusi e diamo dei consigli validi su come utilizzarle al meglio.

         

        Le lenti a contatto possono essere pulite con l’acqua del rubinetto

        Assolutamente no. Possono essere pulite solo con una buona soluzione multiuso, in quanto garantisce la completa assenza di microrganismi o sostanze nocive sia per le lenti che per gli occhi.

        L’acqua del rubinetto potrebbe nascondere batteri, germi, piccoli parassiti e anche sostanze come cloro e minerali, anche se in quantità davvero minime.

         

        La lente a contatto può scivolare dietro l’occhio

        Questo falso mito può essere confutato semplicemente osservando l’anatomia dell’occhio: esso è ricoperto da una membrana che si collega all’interno delle palpebre e non permette a nessun corpo estraneo di passare all’interno di essa.

        Quindi, neanche una lente a contatto, la quale ha un certo spessore, può scivolare dietro l’occhio.

         

        Le lenti a contatto vanno tolte quando si dorme

        La risposta è: dipende. Esistono in commercio delle  lenti a contatto permanenti che possono essere indossate per molto tempo, persino mentre si dorme. Questo perché sono realizzate in silicone idrogel che consente agli occhi di respirare come se non si indossassero le lenti.

        Nel caso in cui le lenti non siano permanenti, si rischia grosso: un pisolino ogni tanto di certo non provoca gravi danni, ma indossare le lenti a contatto di notte, con il tempo, mette a rischio la cornea.

         

        Le lenti a contatto possono staccarsi e cadere

        In realtà questo non accade mai. Può tuttavia succedere che la lente si sposti perché non posizionata correttamente. Non è raro, soprattutto quando si indossano per le prime volte. In questo caso, basta sbattere ripetutamente le palpebre e sarà la lente stessa a posizionarsi nel modo corretto sul bulbo.

         

        Vanno tolte almeno per un giorno intero in modo che gli occhi possano riposare

        Su questo falso mito, bisogna precisare che l’unica persona che può consigliare le migliori abitudini per portare le lenti a contatto è l’ottico. Diciamo che, in generale, il dottore non richiede giorni di riposo per gli occhi, in quanto le moderne lenti a contatto sono realizzate in materiali traspiranti che offrono un comfort e un’ossigenazione impareggiabili.

         

        Non vanno portate dopo una certa età

        La verità è che non hanno controindicazioni rispetto all’età del paziente che le deve indossare. Possono essere portate a tutte le età, dall’infanzia alla vecchiaia. L’importante è valutare che la lente a contatto sia il rimedio più consono per i problemi di vista.

         

        Possono restare attaccate all’occhio

        Niente di più falso. C’è addirittura chi pensa che si fonda all’interno del bulbo oculare e che non sia più possibile estrarla. Si tratta di una narrazione a dir poco fantasiosa, tuttavia diffusa. Sono realizzate in materiali siliconici biocompatibili, ovviamente differenti dalla composizione del bulbo oculare. Quindi è ragionevolmente impossibile che possa avvenire una fusione tra l’occhio e la lente a contatto.

         

        Bisogna struccarsi prima di togliere le lenti a contatto

        Questo falso mito riguarda soprattutto le ragazze, convinte che sia necessario rimuovere il make up prima delle lenti. In realtà deve avvenire proprio il contrario. Non solo perché durante la rimozione del trucco potrebbero finire residui di cosmetici negli occhi, ma anche perché le sostanze presenti negli struccanti possono intaccare e danneggiare la lente stessa.

         

        Contattaci per maggiori informazioni

         

        Approfondimenti:

        https://www.my-personaltrainer.it/salute-benessere/lenti-a-contatto-uso-pulizia.html

        Share
        0

        Related posts

        affaticamento oculare

        affaticamento oculare

        27 Ottobre 2021

        Affaticamento Oculare: Sintomi e rimedi


        Read more
        visual training

        visual training

        16 Luglio 2021

        Visual Training. I benefici della ginnastica oculare


        Read more
        chirurgia refrattiva

        chirurgia refrattiva

        9 Luglio 2021

        Chirurgia Refrattiva: perché non devi avere paura


        Read more

        Cerca nel blog

        Categorie

        • Chirurgia laser
        • Difetti refrattivi
        • Patologie dell'occhio
        • Prevenzione e Igiene oculare
        • Testimonianze
        • Uncategorized

        Contatti


        Telefono

        0732 628758

        E-mail

        segreteria@mythril.it

        Vieni a trovarci


        Centro Medici

        Via B. Buozzi 52 – 60044 Fabriano (AN)

        Orari


        Segreteria

        Lunedì / Venerdì:
        16.00 / 19.00

        © 2020 Centro Medici Mythril. Made with love in CONTATTO
        • Cookie policy
        • Privacy policy
        • Cookie policy
        • Privacy policy
        Gestisci Consenso Cookie
        Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti, anche analitici, per garantire la funzionalità dello stesso. Cliccando "Accetta cookie" acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo. Cliccando su "Chiudi" accetti la memorizzazione dei soli cookie necessari. Per saperne di più sui cookie e su come gestirli, consulta la
        Funzionali Sempre attivo
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
        Preferenze
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
        Statistiche
        L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
        Marketing
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
        Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
        Preferenze
        {title} {title} {title}