0732 628758
Per info e prenotazioni
Lunedì / Venerdì:
16.00 / 19.00
  • Home
  • Trattamento laser
    • Il trattamento laser
    • Percorso pre-operatorio
    • Il giorno dell’intervento
    • Laser Amaris Schwind
    • F.A.Q.
  • Difetti e patologie
  • Il team
  • Il centro
  • Blog
  • Contatti
    • Contattaci
    • Informativa Covid 19
    • Home
    • Trattamento laser
      • Il trattamento laser
      • Percorso pre-operatorio
      • Il giorno dell’intervento
      • Laser Amaris Schwind
      • F.A.Q.
    • Difetti e patologie
    • Il team
    • Il centro
    • Blog
    • Contatti
      • Contattaci
      • Informativa Covid 19
    0732 628758 | info@correzionelaser.it
      • Home
      • Trattamento laser
        • Il trattamento laser
        • Percorso pre-operatorio
        • Il giorno dell’intervento
        • Laser Amaris Schwind
        • F.A.Q.
      • Difetti e patologie
      • Il team
      • Il centro
      • Blog
      • Contatti
        • Contattaci
        • Informativa Covid 19
        • Home
        • Trattamento laser
          • Il trattamento laser
          • Percorso pre-operatorio
          • Il giorno dell’intervento
          • Laser Amaris Schwind
          • F.A.Q.
        • Difetti e patologie
        • Il team
        • Il centro
        • Blog
        • Contatti
          • Contattaci
          • Informativa Covid 19

        La storia della Chirurgia Refrattiva

        • Home
        • Blog
        • Chirurgia refrattiva
        • La storia della Chirurgia Refrattiva
        visual training
        Visual Training. I benefici della ginnastica oculare
        16 Luglio 2021
        affaticamento oculare
        Affaticamento Oculare: Sintomi e rimedi
        27 Ottobre 2021

        La storia della Chirurgia Refrattiva

        Chirurgia Refrattiva

        chirurgia refrattiva

        La chirurgia refrattiva è spesso necessaria per risolvere problemi comuni alla vista quali la miopia, l’astigmatismo e molti altri. Nel linguaggio comune, parliamo di chirurgia refrattiva come “intervento laser agli occhi”.

        Si tratta di una soluzione molto apprezzata ed efficace contro i problemi alla vista e consente di non dover portare lenti e occhiali per tutta la vita. Da molti anni vengono impiegate tecniche di chirurgia refrattiva sui pazienti, i quali notano un miglioramento delle loro condizioni fin da subito.

        I metodi di intervento sono sempre più evoluti per ridurre al minimo il fastidio durante l’operazione e abbreviare i tempi di riabilitazione. Ma quando è nata la chirurgia refrattiva? Come si è evoluta negli anni?

        Sapere che i metodi di intervento mediante laser agli occhi sono cambiati enormemente nel tempo, potrebbe aiutare molti pazienti a placare le ansie legate all’operazione.

        Le origini della Chirurgia Refrattiva

        I primi esperimenti di chirurgia refrattiva vengono svolti negli anni sessanta in Germania e in Spagna. Si conoscono già le tecniche di trapianto di cornea e alcuni esperti, tra cui il medico russo Fyodorov, sperimentano il taglio e il rimodellamento della stessa.

        Inizialmente, si utilizzavano bisturi diamantati e non laser, in quanto ancora non si era compreso il vantaggio che questo strumento avrebbe potuto offrire. Si trattava quindi di un intervento delicato e doloroso, anche se ampiamente utilizzato fino a qualche anno fa.

        Alcuni di questi interventi, che presero i nomi di cheratomileusi ed epi-cheratofachia, andarono a buon fine, anche se risultavano poco prevedibili. Per via dei probabili effetti collaterali, vennero dunque impiegati solo per curare i casi gravi di miopia e presbiopia.

        Per vedere la chirurgia refrattiva applicata a casi lievi bisogna attendere quasi gli anni ‘80, quando il già citato Svjatoslav Fëdorov inventò la Radial Keratotomy o Cheratotomia radiale. L’intervento consisteva in una serie di incisioni radiali per appiattire la cornea.

        I tagli venivano eseguiti con lame in diamante, rese sempre più precise dagli studi degli esperti. Nonostante questa tecnica desse risultati evidentemente positivi, la cornea risultava sempre molto debole a seguito dell’operazione e destinata a danneggiarsi negli anni successivi.

        L’introduzione del laser

        Il problema derivava dagli strumenti utilizzati. Stephen Trokel, ricercatore presso la Columbia University di New York, e John Marshall, primario al Moorfields Hospital di Londra, cominciarono a sperimentare l’uso del laser durante la Cheratotomia radiale.

        Il Laser era a eccimeri, un termine che deriva da Excited dimer, e indica il campo elettrico che si forma nel laser stesso dall’eccitazione di un dimero tra i due gas argon e fluoro. Questa reazione chimica genera particelle di energia (fotoni) a una lunghezza d’onda di 193 nanometri, rompendo i legami molecolari che uniscono le cellule corneali e asportandole a velocità elevata (fotoablasione).

        A differenza del bisturi diamantato, il laser non taglia e non brucia, ma vaporizza. La nuova tecnica prese il nome di PRK e si evolse per tutti gli anni ‘80, fino a diventare una prassi giornaliera negli ospedali di Europa e Stati Uniti. Un nome particolarmente noto in questo campo è quello di Mac Donald, primario a New Orleans.

        Gli effetti collaterali furono ridotti drasticamente, mentre i tassi di successo delle operazioni aumentarono. Dal 1990 furono introdotti gli interventi intrastromali LASIK con microcheratomo, ideali per curare le miopie. Oggi si tratta della tecnica più utilizzata.

        Questo trattamento può essere effettuato sulla superficie della cornea (chirurgia refrattiva di superficie), all’interno dello spessore corneale (chirurgia refrattiva intrastromale) o all’interno dell’occhio (chirurgia refrattiva intraoculare).

        La medicina ha fatto passi da gigante negli ultimi decenni e oggi i pazienti possono riprendere a vedere nitidamente in soli 15 minuti di operazione e senza dolore.

         

        Contattaci per maggiori informazioni

        Approfondimenti:

        https://www.my-personaltrainer.it/salute-benessere/chirurgia-refrattiva.html

        Share
        1

        Related posts

        laser miopia

        laser miopia

        3 Febbraio 2023

        Chirurgia laser miopia : tecniche, vantaggi e recupero


        Read more
        Operazione occhi miopia

        Operazione occhi miopia

        12 Gennaio 2023

        Operazione occhi miopia: Cosa non fare dopo l’intervento


        Read more
        intervento laser occhi

        intervento laser occhi

        7 Dicembre 2022

        Intervento laser occhi: Quanto tempo ci vuole per recuperare la vista?


        Read more

        Cerca nel blog

        Categorie

        • Chirurgia refrattiva
        • Curiosità
        • Difetti della vista
        • Malattie degli occhi
        • Prevenzione vista
        • Testimonianze
        • Uncategorized

        Contatti


        Telefono

        0732 628758

        E-mail

        segreteria@mythril.it

        Vieni a trovarci


        Centro Medici

        Via B. Buozzi 52 – 60044 Fabriano (AN)

        Orari


        Segreteria

        Lunedì / Venerdì:
        16.00 / 19.00

        © 2020 Centro Medici Mythril. Made with love in CONTATTO
        • Cookie policy
        • Privacy policy
        • Cookie policy
        • Privacy policy
        Gestisci Consenso Cookie
        Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti, anche analitici, per garantire la funzionalità dello stesso. Cliccando "Accetta cookie" acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo. Cliccando su "Chiudi" accetti la memorizzazione dei soli cookie necessari. Per saperne di più sui cookie e su come gestirli, consulta la
        Funzionali Sempre attivo
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
        Preferenze
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
        Statistiche
        L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
        Marketing
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
        Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
        Preferenze
        {title} {title} {title}