A volte succede: siamo al lavoro da tanto tempo davanti al PC e sentiamo gli occhi gonfi e doloranti. Vorremmo solo chiuderli e riposare un po’, sperando nel sollievo.
Questa condizione si chiama affaticamento oculare. Cos’è? Si tratta di un sovraccarico dei muscoli degli occhi, causato dalla disidratazione dei bulbi o anche da un riposo insufficiente. L’inquinamento dell’ambiente e l’esposizione alla luce dei nostri schermi di certo non aiuta. E’ quella sensazione che si prova quando si è molto stanchi ma non si può dormire.
Come si riconosce l’affaticamento oculare? Come si combatte?
Ecco alcuni consigli che puoi trovare utili al tuo problema.
Per eliminare l’affaticamento oculare, bisogna prima riconoscerlo. I sintomi dell’affaticamento oculare più comuni sono:
Si tratta di sintomi lievi e non invalidanti, certo, ma a lungo andare possono diventare davvero fastidiosi e rallentare di molto la propria produttività.
Il motivo per cui si sentono gli occhi stanchi e la testa dolorante è da ricondurre al muscolo ciliare, che si trova in corrispondenza delle palpebre ed è il responsabile della messa a fuoco.
Quando questo muscolo viene usato in modo eccessivo, succede un po’ come quando si corre per tanto tempo: dopo un po’ le gambe cominciano a fare male e a mostrare segni di stanchezza.
Stessa cosa vale per gli occhi. Il motivo per cui quando siamo affaticati vediamo doppio è proprio perché questo muscolo ciliare non è più in grado di fare il suo lavoro.
Inoltre, ogni occhio è circondato da ben 6 muscoli extraoculari che si contraggono e rilassano per garantire una vista ottimale. Se fissiamo a lungo qualcosa, come lo schermo di un computer, questi si affaticano e smettiamo di vedere bene le cose.
L’unica soluzione è prendersi una pausa, posare qualche minuto i palmi sugli occhi chiusi e consentire ai nostri muscoli oculari di riprendersi.
Contro i sintomi dell’affaticamento oculare si può intervenire in due modi: il primo è cambiando le abitudini e il secondo è recandosi da un oculista esperto.
A volte l’affaticamento oculare è causato da dei comportamenti non proprio salutari che portano il muscolo ciliare ad affaticarsi. Ecco quindi qualche consiglio semplice per evitare che gli occhi si stanchino facilmente:
A volte l’affaticamento oculare è causato da problemi agli occhi più seri. In caso di difetti della vista, il paziente tende a forzare gli occhi per mettere a fuoco le immagini. Magari non se ne rende conto, ma impiega tutte le sue energie per avere una visione nitida.
Ciò provoca affaticamento muscolare ma anche la curvatura del cristallino che peggiora il modo in cui si processano le immagini. La chirurgia refrattiva potrebbe, in questo senso, fungere sia da prevenzione per i peggioramenti della vista, ma anche per guarire i difetti che affaticano gli occhi.
Contattaci per maggiori informazioni
Approfondimenti:
https://www.my-personaltrainer.it/Sintomi/Affaticamento_oculare