0732 628758
Per info e prenotazioni
Lunedì / Venerdì:
16.00 / 19.00
  • Home
  • Trattamento laser
    • Il trattamento laser
    • Percorso pre-operatorio
    • Il giorno dell’intervento
    • Laser Amaris Schwind
    • F.A.Q.
  • Difetti e patologie
  • Il team
  • Il centro
  • Blog
  • Contatti
    • Contattaci
    • Informativa Covid 19
    • Home
    • Trattamento laser
      • Il trattamento laser
      • Percorso pre-operatorio
      • Il giorno dell’intervento
      • Laser Amaris Schwind
      • F.A.Q.
    • Difetti e patologie
    • Il team
    • Il centro
    • Blog
    • Contatti
      • Contattaci
      • Informativa Covid 19
    0732 628758 | info@correzionelaser.it
      • Home
      • Trattamento laser
        • Il trattamento laser
        • Percorso pre-operatorio
        • Il giorno dell’intervento
        • Laser Amaris Schwind
        • F.A.Q.
      • Difetti e patologie
      • Il team
      • Il centro
      • Blog
      • Contatti
        • Contattaci
        • Informativa Covid 19
        • Home
        • Trattamento laser
          • Il trattamento laser
          • Percorso pre-operatorio
          • Il giorno dell’intervento
          • Laser Amaris Schwind
          • F.A.Q.
        • Difetti e patologie
        • Il team
        • Il centro
        • Blog
        • Contatti
          • Contattaci
          • Informativa Covid 19

        La sindrome dell’occhio secco

        • Home
        • Blog
        • Malattie degli occhi
        • La sindrome dell’occhio secco
        Ragazzo a computer con luce blu
        Uso del Computer, come igienizzare gli occhi
        28 Ottobre 2020
        Cataratta
        La Cataratta e le principali cause
        28 Ottobre 2020

        La sindrome dell’occhio secco

        Collirio per occhi

        Oltre 300 milioni di persone nel mondo soffrono della Sindrome dell’occhio secco.

        Di cosa parliamo se diciamo “Occhio secco”?

        l’occhio secco è una patologia del film lacrimale dovuta ad una produzione ridotta o eccessiva dell’evaporazione delle lacrime, in Italia il 26% della popolazione adulta ne è colpita, molto più riguarda le donne dopo i 40 anni (50%) e quelle in menopausa (90%).

        I tre strati del film lacrimale

        Il film lacrimale, necessario al funzionamento e al mantenimento dell’integrità anatomica dell’occhio, è formato da tre strati:

        1. Uno strato mucoso a contatto con il bulbo oculare, secreto dalle cellule mucipare congiuntivali;
        2. Uno strato acquoso secreto dalle ghiandole lacrimali;
        3. Uno stato lipidico secreto dalle ghiandole di Meibomio.

        La mancata integrità del film lacrimale provoca molti più danni alla superficie oculare esposta e infatti viene associata ad una sensazione di discomfort dell’occhio.

        L’eccessiva evaporazione delle lacrime (causa dell’86% dei casi di occhio secco) è provocata dall’ostruzione o dal malfunzionamento delle ghiandole di Meibomio che si trovano nelle palpebre, queste sono responsabili della produzione dello stato lipidico del film lacrimale.

        A dire il vero quando le ghiandole non funzionano correttamente, non producono sufficiente componente oleosa e le lacrime evaporano più velocemente, per non parlare dello strato lipidico insufficiente o assente che può provocare un’evaporazione lacrimale fino a 16 volte più rapida.

        I sintomi avvertiti possono essere vari:
        1. Occasionale visione alterata
        2. bruciore
        3. sensazione di corpo estraneo
        4. rossore
        5. prurito
        6. fastidio a fine giornata

        I fattori di rischio possono essere:

        • Le congiuntiviti allergiche
        • Gli squilibri ormonali, infatti il periodo della menopausa è a rischio
        • Gli usi e gli abusi di cosmetici per gli occhi
        • L’utilizzo di lenti a contatto
        • Le blefariti croniche
        • L’età (dopo i 50 anni)
        • L’uso prolungato di farmaci sistemici (antistaminici) e/o colliri con conservanti
        • L’inquinamento atmosferico

        La diagnosi dell’occhio secco va sempre fatta dal medico con test affidabili, evitando quindi auto diagnosi e cure fai da te, inoltre l’oculista valuterà una serie di parametri e la terapia giusta per il caso specifico.

        I test per diagnosticare l’occhio secco

        I test utilizzati dal Centro Medici Mythril sono:

        • Osmolarità del liquido lacrimale
        • analisi del menisco lacrimale
        • NIBUT
        • Interferometria
        • Analisi delle ghiandole di Meibomio
        • Test OSDI.

        Esistono diverse soluzioni al problema dell’occhio secco, dall’utilizzo di lacrime artificiali (colliri) a trattamenti terapeutici di nuova generazione che permettono, in pochi minuti, di ritornare alla normalità.

        Le tecnologie per risolvere l’occhio secco

        1. OPE: è una luce policromatica che, grazie ad impulsi termici, stimola le ghiandole di Meibomio a riprendere la normale attività. Applicata sulle zone periorbitali e degli zigomi, questa luce infatti stimola la contrazione delle ghiandole aumentando il flusso lipidico e riducendo l’evaporazione delle lacrime.
        2. LIGHT MODULATION: è una tecnologia unica di fotobiomodulazione utilizzata da molti anni in vari campi della medicina (dermatologia, odontoiatria), come tale, l’emissione di una particolare luce, ad una certa lunghezza d’onda, innesca un riscaldamento endogeno delle palpebre. Questo trattamento facilita la fuoriuscita – dalle ghiandole del Meibomio – della componente oleosa del film lacrimale, stabilizzando lo strato lipidico della lacrima.

        Grazie alla sinergia delle due tecnologie infatti, le ghiandole di Meibomio riprendono la produzione dei lipidi necessari alla funzionalità dell’occhio.

        Questo trattamento non è doloroso, dura pochi minuti e permette l’immediato ritorno alla normale attività, infatti dopo poche ore dalla terapia si può apprezzare un miglioramento della funzionalità delle ghiandole di Meibomio.

        Sono necessarie poche sedute (da 2 a 4) intervallate (15/20 giorni) per ottenere un risultato ottimale.

        Share
        77

        Related posts

        Colpo di vento all'occhio

        Colpo di vento all'occhio

        23 Febbraio 2022

        Colpo di vento all’occhio. Cos’è e come curarlo


        Read more
        affaticamento oculare

        affaticamento oculare

        27 Ottobre 2021

        Affaticamento Oculare: Sintomi e rimedi


        Read more
        Ragazza con cheratono
        28 Ottobre 2020

        Il Cheratocono una malattia della cornea


        Read more

        Cerca nel blog

        Categorie

        • Chirurgia refrattiva
        • Curiosità
        • Difetti della vista
        • Malattie degli occhi
        • Prevenzione vista
        • Testimonianze
        • Uncategorized

        Contatti


        Telefono

        0732 628758

        E-mail

        segreteria@mythril.it

        Vieni a trovarci


        Centro Medici

        Via B. Buozzi 52 – 60044 Fabriano (AN)

        Orari


        Segreteria

        Lunedì / Venerdì:
        16.00 / 19.00

        © 2020 Centro Medici Mythril. Made with love in CONTATTO
        • Cookie policy
        • Privacy policy
        • Cookie policy
        • Privacy policy
        Gestisci Consenso Cookie
        Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti, anche analitici, per garantire la funzionalità dello stesso. Cliccando "Accetta cookie" acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo. Cliccando su "Chiudi" accetti la memorizzazione dei soli cookie necessari. Per saperne di più sui cookie e su come gestirli, consulta la
        Funzionali Sempre attivo
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
        Preferenze
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
        Statistiche
        L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
        Marketing
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
        Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
        Preferenze
        {title} {title} {title}