0732 628758
Per info e prenotazioni
Lunedì / Venerdì:
16.00 / 19.00
  • Home
  • Trattamento laser
    • Il trattamento laser
    • Percorso pre-operatorio
    • Il giorno dell’intervento
    • Laser Amaris Schwind
    • F.A.Q.
  • Difetti e patologie
  • Il team
  • Il centro
  • Blog
  • Contatti
    • Contattaci
    • Informativa Covid 19
    • Home
    • Trattamento laser
      • Il trattamento laser
      • Percorso pre-operatorio
      • Il giorno dell’intervento
      • Laser Amaris Schwind
      • F.A.Q.
    • Difetti e patologie
    • Il team
    • Il centro
    • Blog
    • Contatti
      • Contattaci
      • Informativa Covid 19
    0732 628758 | info@correzionelaser.it
      • Home
      • Trattamento laser
        • Il trattamento laser
        • Percorso pre-operatorio
        • Il giorno dell’intervento
        • Laser Amaris Schwind
        • F.A.Q.
      • Difetti e patologie
      • Il team
      • Il centro
      • Blog
      • Contatti
        • Contattaci
        • Informativa Covid 19
        • Home
        • Trattamento laser
          • Il trattamento laser
          • Percorso pre-operatorio
          • Il giorno dell’intervento
          • Laser Amaris Schwind
          • F.A.Q.
        • Difetti e patologie
        • Il team
        • Il centro
        • Blog
        • Contatti
          • Contattaci
          • Informativa Covid 19

        La Cataratta e le principali cause

        • Home
        • Blog
        • Malattie degli occhi
        • La Cataratta e le principali cause
        Collirio per occhi
        La sindrome dell’occhio secco
        28 Ottobre 2020
        Il Vitreo e la sindrome degenerativa
        28 Ottobre 2020

        La Cataratta e le principali cause

        Cataratta

        La cataratta è un processo che porta ad una progressiva opacizzazione del cristallino, la lente interna dell’occhio.

        La malattia inizia in modo impercettibile: con il passare degli anni il cristallino si disidrata, si ossida e si ispessisce perdendo progressivamente trasparenza.

        La principale causa della cataratta

        L’invecchiamento è la causa principale di questa opacizzazione: in questo caso si parla di cataratta senile, un problema che riguarda più del 60% degli ultrasettantenni (quando insorge tra i 40 e 50 anni si tratta di cataratta presenile).

        Altri fattori che possono generare la malattia sono:

        Difetti ereditari o congeniti; infezioni virali durante la gravidanza (rosolia, varicella) possono innescare l’opacità del cristallino nel neonato;

        Le principali cause sono della cataratta sono:

        • Patologie oculari come iridociclite, uveiti, glaucoma acuto, tumori endoculari o distacco di retina possono indurre la formazione di cataratta, in questo caso definita complicata;
        • Altre malattie: il diabete è frequentemente associato alla cataratta anche in età giovanile, ma anche la dermatite atopica, la sclerodermia o la poichilodermia possono favorire l’insorgere della cataratta. La Miopia elevata predispone alla cataratta, che compare più precocemente rispetto ai pazienti non miopi;
        • Terapie a base di farmaci cortisonici o colliri miotici utilizzati nella cura del glaucoma possono indurre l’opacizzazione del cristallino dopo un uso protratto;
        • Traumi: la cataratta può insorgere dopo un trauma oculare (contusioni, ferite perforanti o agenti chimici) e riguarda il solo occhio traumatizzato.

        La cataratta determina un calo dell’acuità visiva e un annebbiamento.

        Altri sintomi possono essere:

        • senso di facile abbagliamento nella visione controluce,
        • difficoltà nel distinguere i colori,
        • latenza nella messa a fuoco a varie distanze,
        • disturbi durante la guida notturna
        • affaticamento alla lettura,
        • lentezza nell’adattamento al buio,
        • aloni luminosi o colorati intorno alle luci puntiformi,
        • talvolta anche sensazione di bruciore e stanchezza oculare.

        Come diagnosticare la cataratta

        È importante diagnosticare in tempo la presenza di una cataratta per evitare che questa progredisca troppo diventando più opaca e dura così da rendere più complicato e difficile l’intervento chirurgico.

        Tramite appositi strumenti l’oculista è in grado di diagnosticare l’insorgenza della cataratta.

        Gli studi

        Numerosi studi inoltre, dimostrano che la cataratta ha un impatto negativo sulla salute mentale, sulla funzionalità quotidiana e sulla qualità di vita dei  pazienti.

        I pazienti non trattati infatti, mostrano un’elevata necessità di cure per ansia e depressione, declino cognitivo e modifiche nel comportamento alla guida (ad esempio, evitare della guida notturna).

        Le limitazioni nelle attività quotidiane dei pazienti affetti da cataratta possono inoltre portare ad una diminuzione delle interazioni sociali e ad un aumento della dipendenza.

        Al contrario, l’intervento di cataratta è associato a riduzioni significative della necessità di trattamento per ansia e depressione e ad un miglioramento delle funzionalità cognitive, della qualità della vita, dell’occupazione e del reddito, e degli esiti visivi.

        Inoltre, poiché l’età media dei pazienti sottoposti a rimozione della cataratta è diminuita negli ultimi decenni l’aspettativa di vita è aumentata e la rimozione della cataratta dovrebbe fornire benefici a lungo termine che possono estendersi su un periodo di 20 anni o anche più a lungo.

        Il trattamento

        Per il trattamento della cataratta, nonostante l’evoluzione della ricerca scientifica, non vi sono farmaci in grado di ritardare o curare la patologia. L’unica terapia è l’intervento chirurgico.

        Nella chirurgia il cristallino naturale, disidratato ed ormai opaco, viene rimosso e sostituito da una lente artificiale permanente che ripristina la capacitàdi messa a fuoco.

        L’operazione chirurgiaca pur svolgendosi ambulatorialmente ed in anestesia locale o anche in anestesia topica (solo usando gocce anestetiche) è un intervento delicato e tecnologicamente molto avanzato che richiede ottima esperienza da parte del chirurgo, della sua equipe ed una moderna e perfetta strumentazione.

        L’ultima frontiera è il laser a femtosecondi, che permette di eseguire in modo più preciso alcune fasi dell’intervento: il taglio corneale, la capsuloressi e una iniziale sezione del cristallino.

        L’intervento è però più complesso con questa nuova metodica e ha tempi maggiori rispetto all’intervento classico eseguito da un chirurgo esperto. Il recupero visivo è rapido e progressivo già dal giorno successivo.

        Un ulteriore innovazione nel campo della chirurgia è abbinare all’intervento la correzione dei difetti refrattivi per ottenere una riabilitazione completa: si approfitta della sostituzione del cristallino per eliminare, quando possibile anche miopia, astigmatismo o ipermetropia. In questi casi non solo scompare il “velo”, ma si annulla o si riduce l’uso degli occhiali.

        Share
        90

        Related posts

        Colpo di vento all'occhio

        Colpo di vento all'occhio

        23 Febbraio 2022

        Colpo di vento all’occhio. Cos’è e come curarlo


        Read more
        affaticamento oculare

        affaticamento oculare

        27 Ottobre 2021

        Affaticamento Oculare: Sintomi e rimedi


        Read more
        Ragazza con cheratono
        28 Ottobre 2020

        Il Cheratocono una malattia della cornea


        Read more

        Cerca nel blog

        Categorie

        • Chirurgia refrattiva
        • Curiosità
        • Difetti della vista
        • Malattie degli occhi
        • Prevenzione vista
        • Testimonianze
        • Uncategorized

        Contatti


        Telefono

        0732 628758

        E-mail

        segreteria@mythril.it

        Vieni a trovarci


        Centro Medici

        Via B. Buozzi 52 – 60044 Fabriano (AN)

        Orari


        Segreteria

        Lunedì / Venerdì:
        16.00 / 19.00

        © 2020 Centro Medici Mythril. Made with love in CONTATTO
        • Cookie policy
        • Privacy policy
        • Cookie policy
        • Privacy policy
        Gestisci Consenso Cookie
        Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti, anche analitici, per garantire la funzionalità dello stesso. Cliccando "Accetta cookie" acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo. Cliccando su "Chiudi" accetti la memorizzazione dei soli cookie necessari. Per saperne di più sui cookie e su come gestirli, consulta la
        Funzionali Sempre attivo
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
        Preferenze
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
        Statistiche
        L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
        Marketing
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
        Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
        Preferenze
        {title} {title} {title}