0732 628758
Per info e prenotazioni
Lunedì / Venerdì:
16.00 / 19.00
  • Home
  • Trattamento laser
    • Il trattamento laser
    • Percorso pre-operatorio
    • Il giorno dell’intervento
    • Laser Amaris Schwind
    • F.A.Q.
  • Difetti e patologie
  • Il team
  • Il centro
  • Blog
  • Contatti
    • Contattaci
    • Informativa Covid 19
    • Home
    • Trattamento laser
      • Il trattamento laser
      • Percorso pre-operatorio
      • Il giorno dell’intervento
      • Laser Amaris Schwind
      • F.A.Q.
    • Difetti e patologie
    • Il team
    • Il centro
    • Blog
    • Contatti
      • Contattaci
      • Informativa Covid 19
    0732 628758 | info@correzionelaser.it
      • Home
      • Trattamento laser
        • Il trattamento laser
        • Percorso pre-operatorio
        • Il giorno dell’intervento
        • Laser Amaris Schwind
        • F.A.Q.
      • Difetti e patologie
      • Il team
      • Il centro
      • Blog
      • Contatti
        • Contattaci
        • Informativa Covid 19
        • Home
        • Trattamento laser
          • Il trattamento laser
          • Percorso pre-operatorio
          • Il giorno dell’intervento
          • Laser Amaris Schwind
          • F.A.Q.
        • Difetti e patologie
        • Il team
        • Il centro
        • Blog
        • Contatti
          • Contattaci
          • Informativa Covid 19

        Il Glaucoma nel nervo ottico

        • Home
        • Blog
        • Malattie degli occhi
        • Il Glaucoma nel nervo ottico
        Il Vitreo e la sindrome degenerativa
        28 Ottobre 2020
        Ragazza con cheratono
        Il Cheratocono una malattia della cornea
        28 Ottobre 2020

        Il Glaucoma nel nervo ottico

        Glaucoma

        Il glaucoma è una malattia oculare causata da un danno progressivo del nervo ottico.

        Il nervo ottico trasmette gli impulsi nervosi dalla retina (assimilabile ad una pellicola fotografica) al cervello dove vengono elaborate le informazioni visive.
        La causa del deterioramento del nervo ottico è l’aumento della pressione interna dell’occhio che determina uno schiacciamento delle fibre del nervo e una diminuzione della irrorazione  sanguigna.

        La pressione oculare, i cui valori normali possono oscillare tra i 14 e i 20 mmHg, incontra una difficoltà anomala a defluire verso l’esterno dell’occhio attraverso le normali vie anatomiche (trabecolato corneo-sclerale, canale di Schlemm, vasi collettori episclerali).

        Il danno al nervo ottico, se non diagnosticato e curato in tempo, comporta una riduzione permanente della vista.

        I fattori di rischio

        I fattori di rischio fino ad oggi identificati per l’insorgenza e la progressione della malattia sono:

        1. Aumento della pressione intraoculare (sicuramente il più importante)
        2. Età del soggetto
        3. Familiarità
        4. Miopia
        5. Diabete
        6. Ridotto spessore corneale centrale
        7. Traumi e interventi chirurgici

        Il rischio individuale per un paziente – con diagnosi di glaucoma – di sviluppare o peggiorare il danno visivo nel corso della vita (incluso il rischio di cecità), dipende in larga misura dalla gravità del danno al momento della diagnosi (importanza della diagnosi precoce) e dall’età del paziente, ovvero dalla sua aspettativa di vita.

        In quest’ottica, pazienti giovani che presentano un danno glaucomatoso avanzato rappresentano la categoria a maggior rischio di perdere la vista a causa del glaucoma.

        La rapidità poi con cui la malattia progredisce nel singolo paziente rappresenta un altro rischio di cecità.

        Il glaucoma è una malattia subdola perché quasi sempre asintomatica. La malattia è stata definita “il ladro silenzioso della vista”: le difficoltà visive si manifestano solo nelle fasi tardive della malattia, quando il danno al nervo ottico è ormai avanzato.

        Specifici esami strumentali

        • Esame del campo visivo
        • Analisi delle fibre nervose
        • Analisi delle cellule ganglionari

        Nel campo visivo ad esempio, le aree di ridotta sensibilità della percezione luminosa  lentamente diventano zone cieche.

        Se non  diagnosticato e curato in tempo il glaucoma può compromettere la maggior parte delle fibre ottiche costituenti il nervo ottico con gravi danni funzionali.

        Dal momento che si presenta in assenza di sintomi, sono importanti gli esami e i test specifici per una corretta e tempestiva diagnosi.

        Esami di routine per il monitoraggio del glaucoma

        1. Esame delle cellule ganglionari
        2. Misurazione della pressione oculare
        3. Esame delle fibre nervose intorno la pupilla ottica
        4. Gonioscopia (per valutare l’ampiezza delle vie di deflusso dell’umore acqueo)
        5. Esame del fundus
        6. Studio della pupilla ottica

        Secondo recenti studi, circa il 2% della popolazione italiana sopra i 40 anni soffre di glaucoma.

        In un futuro prossimo ci si aspetta un aumento della malattia del 33% dovuto al progressivo invecchiamento della popolazione.

        Le tipologie di glaucoma

        Esistono molti tipi di glaucoma, i più frequenti sono:

        • Glaucoma cronico ad angolo aperto
          L’umore acqueo ha difficoltà a fuoriuscire dal bulbo per un anomalo ispessimento e diminuzione di permeabilitá del trabecolato, struttura che l’umore acqueo deve attraversare per lasciare l’occhio.
        • Glaucoma da chiusura dell’angolo
          In questo caso è la parte più periferica dell’iride che va ad ostruire la zona dove l’umore acqueo fuoriesce dal bulbo. L’aumento della pressione può essere anche improvvisa e raggiungere valori molto elevati.

        Altri tipi di glaucoma, sebbene più rari sono:

        • il glaucoma a bassa pressione (si producono danni al nervo ottico pur con valori normali della pressione endoculare)
        • il glaucoma congenito, che comparendo subito dopo la nascita, comporta sintomi precoci e specifici (fastidio alla luce, lacrimazione).

        Il Trattamento del glaucoma

        Il trattamento del glaucoma si basa essenzialmente sulla riduzione della quantità dell’umore acqueo all’interno dell’occhio, in modo da poter abbassare quindi la pressione endoculare.

        La riduzione della pressione interna dell’occhio può essere ottenuta con:

        • Chirurgia
        • Laser
        • Farmaci

        la chirurgia per il glaucoma

        L’obiettivo della chirurgia del glaucoma è quello di creare una via di scarico dell’umore acqueo alternativa a quella naturale.

        Questo risultato può essere raggiunto sia con interventi perforanti sia con interventi non perforanti. Esistono numerosissime tecniche chirurgiche con molteplici varianti che possono essere valide in base all’esperienza del chirurgo.

        Il trattamento laser

        I laser utilizzati nel glaucoma sono tre: YAG laser, argon laser e  laser a diodi.

        I farmaci per contrastare il glaucoma

        Esistono oggi diverse categorie di colliri che da soli o in combinazione tra loro sono in grado di controllare efficacemente la pressione oculare.

        Le principali categorie di farmaci per abbassare la pressione interna dell’occhio sono:

        • betabloccanti;
        • analoghi delle prostaglandine;
        • alfa2 agonisti;
        • inibitori dell’anidrasi carbonica;
        • parasimpaticomimetici.

        Consigliamo di sottoporvi ad una visita oculistica e di farvi prescrivere un trattamento mirato dal Centro Medici Mythril.

        Share
        25

        Related posts

        Colpo di vento all'occhio

        Colpo di vento all'occhio

        23 Febbraio 2022

        Colpo di vento all’occhio. Cos’è e come curarlo


        Read more
        affaticamento oculare

        affaticamento oculare

        27 Ottobre 2021

        Affaticamento Oculare: Sintomi e rimedi


        Read more
        Ragazza con cheratono
        28 Ottobre 2020

        Il Cheratocono una malattia della cornea


        Read more

        Cerca nel blog

        Categorie

        • Chirurgia refrattiva
        • Curiosità
        • Difetti della vista
        • Malattie degli occhi
        • Prevenzione vista
        • Testimonianze
        • Uncategorized

        Contatti


        Telefono

        0732 628758

        E-mail

        segreteria@mythril.it

        Vieni a trovarci


        Centro Medici

        Via B. Buozzi 52 – 60044 Fabriano (AN)

        Orari


        Segreteria

        Lunedì / Venerdì:
        16.00 / 19.00

        © 2020 Centro Medici Mythril. Made with love in CONTATTO
        • Cookie policy
        • Privacy policy
        • Cookie policy
        • Privacy policy
        Gestisci Consenso Cookie
        Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti, anche analitici, per garantire la funzionalità dello stesso. Cliccando "Accetta cookie" acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo. Cliccando su "Chiudi" accetti la memorizzazione dei soli cookie necessari. Per saperne di più sui cookie e su come gestirli, consulta la
        Funzionali Sempre attivo
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
        Preferenze
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
        Statistiche
        L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
        Marketing
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
        Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
        Preferenze
        {title} {title} {title}