0732 628758
Per info e prenotazioni
Lunedì / Venerdì:
16.00 / 19.00
  • Home
  • Trattamento laser
    • Il trattamento laser
    • Percorso pre-operatorio
    • Il giorno dell’intervento
    • Laser Amaris Schwind
    • F.A.Q.
  • Difetti e patologie
  • Il team
  • Il centro
  • Blog
  • Contatti
    • Contattaci
    • Informativa Covid 19
    • Home
    • Trattamento laser
      • Il trattamento laser
      • Percorso pre-operatorio
      • Il giorno dell’intervento
      • Laser Amaris Schwind
      • F.A.Q.
    • Difetti e patologie
    • Il team
    • Il centro
    • Blog
    • Contatti
      • Contattaci
      • Informativa Covid 19
    0732 628758 | info@correzionelaser.it
      • Home
      • Trattamento laser
        • Il trattamento laser
        • Percorso pre-operatorio
        • Il giorno dell’intervento
        • Laser Amaris Schwind
        • F.A.Q.
      • Difetti e patologie
      • Il team
      • Il centro
      • Blog
      • Contatti
        • Contattaci
        • Informativa Covid 19
        • Home
        • Trattamento laser
          • Il trattamento laser
          • Percorso pre-operatorio
          • Il giorno dell’intervento
          • Laser Amaris Schwind
          • F.A.Q.
        • Difetti e patologie
        • Il team
        • Il centro
        • Blog
        • Contatti
          • Contattaci
          • Informativa Covid 19

        Il Cheratocono una malattia della cornea

        • Home
        • Blog
        • Malattie degli occhi
        • Il Cheratocono una malattia della cornea
        Glaucoma
        Il Glaucoma nel nervo ottico
        28 Ottobre 2020
        Dopo l’intervento laser, la vita dei nostri pazienti
        28 Ottobre 2020

        Il Cheratocono una malattia della cornea

        Ragazza con cheratono

        È una malattia degenerativa non infiammatoria della cornea.

        Approfondiamo il Cheratocono

        Il Cheratocono è una malattia degenerativa, caratterizzata da una deformazione graduale dello stroma centrale.

        La cornea diviene progressivamente più sottile e nel tempo assume la forma di un cono (ectasia) che induce l’insorgenza di un astigmatismo miopico irregolare, la deformazione della cornea avviene in modo irregolare e asimmetrica e quindi l’astigmatismo che ne consegue risulta correggibile solo parzialmente con gli occhiali tradizionali.

        È una patologia rara, con un’incidenza attorno ad 1 su 2000.

        L’età in cui si manifesta in genere sono:

        • tra i 12 – 15 anni durante la pubertà inizia il suo percorso;
        • durante i 25 – 30 anni si evolve;
        • dopo i 35 – 40 anni tende a stabilizzarsi.

        La progressione non dipende da particolari condizioni cliniche oculari ed è imprevedibile.

        I principali sintomi

        I principali sintomi che il soggetto riferisce in una fase iniziale possono essere analoghi a quelli di una semplice miopia: compare una visione sfuocata specialmente guardando lontano.

        Successivamente la qualità dell’immagine peggiora e compare la percezione di una “sbavatura” o distorsione, soprattutto di notte, con aloni delle luci.

        Alcune volte è presente intolleranza alla luce (fotofobia).

        La diagnosi

        La diagnosi avviene durante una visita oculistica, non è sempre precoce poiché all’inizio è spesso colpito un solo occhio.

        Questa patologia si verifica grazie all’utilizzo di un topografo corneale, la mappa corneale computerizzata consente di evidenziare le anomalie morfologiche corneali anche in fase iniziale.

        Le cause del Cheratocono

        Le fibre di collagene della cornea vengono sottoposte ad una continua “manutenzione” da parte di cellule specifiche dette cheratociti.

        Questa patologia comporta uno squilibrio tra la produzione e degradazione delle fibre dello stroma corneale che diviene assottigliato e deformato.

        Gli aspetti genetici hanno un ruolo importante nell’eziologia del cheratocono, anche se non sono ancora chiaramente identificati i geni responsabili che alterano il regolare ricambio delle fibre collagene.

        In alcuni casi anche l’azione meccanica dello strizzare o strofinare gli occhi, come in caso di forme allergiche che determinano prurito, ne può essere una causa determinante.

        Gli stadi

        Il cheratocono può essere distinto in 3 stadi:

        1. Frustro: forma lieve asintomatica;
        2. Correggibile con occhiali: comparsa di difetti astigmatici o miopici che cambiano frequentemente;
        3. Correggibile con lenti a contatto: la deformazione progredisce e l’incremento dell’astigmatismo o miopia è tale da rendere gli occhiali poco efficaci e quindi si ricorre alle lenti a contatto per regolarizzare la superficie della cornea.

        Il Trattamento

        Quando la deformazione della cornea è tale da non consentire più l’utilizzo di occhiali o di lenti a contatto, e quando il paziente ha una capacità visiva ridotta per la malattia, é necessario effettuare la chirurgia.

        Il trapianto diviene urgente quando l’apice del cono è divenuto opaco oppure vi è un rischio imminente di idrope (edema corneale per rottura della Descemet).

        A seconda dello stadio e della velocità di evoluzione della malattia, è possibile scegliere vari approcci chirurgici, quali:

        • Trapianto di cornea
          Detto cheratoplastica, che può essere:
          – Lamellare  (sostituzione degli strati anteriori alterati della cornea malata con equivalenti strati trasparenti di una cornea sana di un donatore);
          – Perforante (gli strati della cornea vengono sostituiti con un lembo corneale trasparente a tutto spessore).
        • Anelli intrastromali
          Vengono inseriti all’interno del tessuto corneale, a livello dello stroma, due segmenti di materiale plastico trasparente ad elevata tollerabilità biologica a forma di arco, che provocano un appiattimento della parte centrale della cornea, questo intervento permette di ridurre notevolmente l’astigmatismo e la miopia correlati allo sfiancamento corneale, consentendo un miglioramento della visione.
        • Cross-linking
          Una terapia parachirurgica basata su un metodo di “rinforzo” della struttura della cornea affetta da cheratocono, mediante una reazione chimica che consolida i legami tra le fibre del collagene corneale, ne risulta una stabilizzazione della cornea con conseguente arresto della deformazione della stessa e pertanto del cheratocono.
          Questo nuovo metodo di trattamento si pone come obiettivo quello di ritardare l’evoluzione del processo patologico in atto.

        È il chirurgo che dopo una attenta valutazione del caso nella sua completezza deciderà quale trattamento eseguire tenendo in considerazione sia lo stadio, sia la evoluzione della malattia.

        Share
        49

        Related posts

        Colpo di vento all'occhio

        Colpo di vento all'occhio

        23 Febbraio 2022

        Colpo di vento all’occhio. Cos’è e come curarlo


        Read more
        affaticamento oculare

        affaticamento oculare

        27 Ottobre 2021

        Affaticamento Oculare: Sintomi e rimedi


        Read more
        Glaucoma
        28 Ottobre 2020

        Il Glaucoma nel nervo ottico


        Read more

        Cerca nel blog

        Categorie

        • Chirurgia refrattiva
        • Curiosità
        • Difetti della vista
        • Malattie degli occhi
        • Prevenzione vista
        • Testimonianze
        • Uncategorized

        Contatti


        Telefono

        0732 628758

        E-mail

        segreteria@mythril.it

        Vieni a trovarci


        Centro Medici

        Via B. Buozzi 52 – 60044 Fabriano (AN)

        Orari


        Segreteria

        Lunedì / Venerdì:
        16.00 / 19.00

        © 2020 Centro Medici Mythril. Made with love in CONTATTO
        • Cookie policy
        • Privacy policy
        • Cookie policy
        • Privacy policy
        Gestisci Consenso Cookie
        Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti, anche analitici, per garantire la funzionalità dello stesso. Cliccando "Accetta cookie" acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo. Cliccando su "Chiudi" accetti la memorizzazione dei soli cookie necessari. Per saperne di più sui cookie e su come gestirli, consulta la
        Funzionali Sempre attivo
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
        Preferenze
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
        Statistiche
        L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
        Marketing
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
        Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
        Preferenze
        {title} {title} {title}