0732 628758
Per info e prenotazioni
Lunedì / Venerdì:
16.00 / 19.00
  • Home
  • Trattamento laser
    • Il trattamento laser
    • Percorso pre-operatorio
    • Il giorno dell’intervento
    • Laser Amaris Schwind
    • F.A.Q.
  • Difetti e patologie
  • Il team
  • Il centro
  • Blog
  • Contatti
    • Contattaci
    • Informativa Covid 19
    • Home
    • Trattamento laser
      • Il trattamento laser
      • Percorso pre-operatorio
      • Il giorno dell’intervento
      • Laser Amaris Schwind
      • F.A.Q.
    • Difetti e patologie
    • Il team
    • Il centro
    • Blog
    • Contatti
      • Contattaci
      • Informativa Covid 19
    0732 628758 | info@correzionelaser.it
      • Home
      • Trattamento laser
        • Il trattamento laser
        • Percorso pre-operatorio
        • Il giorno dell’intervento
        • Laser Amaris Schwind
        • F.A.Q.
      • Difetti e patologie
      • Il team
      • Il centro
      • Blog
      • Contatti
        • Contattaci
        • Informativa Covid 19
        • Home
        • Trattamento laser
          • Il trattamento laser
          • Percorso pre-operatorio
          • Il giorno dell’intervento
          • Laser Amaris Schwind
          • F.A.Q.
        • Difetti e patologie
        • Il team
        • Il centro
        • Blog
        • Contatti
          • Contattaci
          • Informativa Covid 19

        I 6 step negli anni in cui rivolgersi all’oculista

        • Home
        • Blog
        • Prevenzione e Igiene oculare
        • I 6 step negli anni in cui rivolgersi all’oculista
        Astigmatismo
        Astigmatismo, difetto visivo da vicino e da lontano
        28 Ottobre 2020
        L’Igiene oculare: guida alla pulizia degli occhi
        28 Ottobre 2020

        I 6 step negli anni in cui rivolgersi all’oculista

        Bambina fa visita oculistica

        In quali anni è necessario effettuare la prima visita oculistica?

        Quali disturbi si possono prendere in considerazione per rivolgersi all’Oculista?

        In realtà ogni tappa dello sviluppo trascina delle motivazioni sufficienti ad effettuare un esame oculistico completo che possa tutelare la salute dei nostri occhi garantendo allo stesso tempo un’ottima prevenzione.

        La visita oculistica neonatale

        La visita oculistica neonatale è un’indagine di routine che permette la diagnosi precoce di patologie quali glaucoma, cataratta congenita e alterazioni oculari secondarie.

        Una particolare attenzione viene dedicata ai neonati considerati ad alto rischio genetico e ai bambini nati prematuri.

        Questa prima visita ha anche lo scopo di controllare l’eventuale presenza di strabismo, malformazioni congenite o di infezioni conseguenti al parto. Durante la prima ispezione l’oculista controlla la morfologia del globo oculare e degli annessi, il riflesso rosso dell’occhio e la sua motilità.

        I 6 step in base agli anni

        2/3 anni

        Intorno ai due – tre anni è consigliabile un’altra visita, soprattutto se i genitori intuiscono qualche difficoltà visiva del bambino:

        • Strizza continuamente gli occhi
        • Si sforza di vedere meglio da lontano
        • Inclina o ruota la testa per cercare di guardare qualcosa
        • Continuo sfregamento degli occhi
        • Arrossamento
        • Eccessiva lacrimazione

        Questi sono tutti atteggiamenti che dovrebbero insospettire il genitore e spingerlo a rivolgersi ad un oculista.

        In questa occasione durante la visita si potrà accertare la presenza di eventuali vizi di refrazione, come la miopia, l’ipermetropia o l’astigmatismo, di alterazioni della motilità oculare, come lo strabismo e il nistagmo e l’eventuale  presenza di un’ambliopia conosciuta meglio come “occhio pigro”.

        5/6 anni

        Intorno ai cinque – sei anni, in prossimità dell’inizio dell’anno scolastico è bene sottoporre il bambino ad un altro controllo ancora più accurato, durante il quale l’oculista potrà valutare con  maggior precisione possibile l’acutezza visiva del bambino, in modo da permettergli, se necessario, di affrontare gli stress visivi che la scuola comporta con la migliore correzione.

        In assenza di particolari problemi visivi sarà opportuno per il il bambino eseguire controlli periodici ogni due anni, per valutare quanto lo sviluppo sta influendo sull’apparato visivo; è risaputo infatti che con la crescita l’impegno visivo aumenta e quindi la prevenzione costituisce il miglior modo per evitare che si instaurino quadri patologici.

        Tra i 15/18 anni

        Sempre in assenza di sintomi, sarà sufficiente sostenere una visita di controllo anche nell’adolescenza, tra i 15 – 18 anni per identificare una possibile presenza di patologie dell’apparato visivo non solo con la misurazione della vista e un’eventuale prescrizione di lenti, ma verificando la funzionalità e l’integrità dell’intero apparato oculare.

        Dopo i 18 anni

        Dopo i 18 anni, nel caso in cui si voglia risolvere il problema di miopia, ipermetropia o astigmatismo ci si può rivolgere all’oculista per poter prendere in considerazione la chirurgia refrattiva. In questo caso il medico valuterà l’idoneità all’intervento grazie ad un accurata visita preoperatoria e consiglierà la tecnica più adeguata al caso.

        Dopo i 40 anni

        Dopo i 40 anni si verifica un calo della vista da vicino lento e progressivo, dovuto alla presbiopia.

        È necessario, quindi, sottoporsi a visite oculistiche almeno ogni 2 anni per adeguare la correzione da vicino.

        Over 65

        Infine, dopo i 65, si rende necessario recarsi dall’oculista ogni anno per verificare l’eventuale insorgere di patologie come la cataratta o la degenerazione maculare legata all’età; va valutata anche la pressione intraoculare per escludere l’insorgenza del glaucoma. 

        Per chi soffre di malattie oculari, come diabete, maculopatie o glaucoma i controlli devono essere più frequenti.

        Per chi ha difetti visivi come la miopia, i controlli sono periodici, stabiliti dall’oculista dal momento in cui viene rilevato il difetto.

        Come abbiamo visto, le varie tappe della vita sono sempre accompagnate ad attività di prevenzione oculistica.

        Ricordiamo che è fondamentale sottoporsi negli anni alle varie visite oculistiche per preservare la salute degli occhi ad ogni età.

        Share
        69

        Related posts

        affaticamento oculare

        affaticamento oculare

        27 Ottobre 2021

        Affaticamento Oculare: Sintomi e rimedi


        Read more
        visual training

        visual training

        16 Luglio 2021

        Visual Training. I benefici della ginnastica oculare


        Read more
        chirurgia refrattiva

        chirurgia refrattiva

        9 Luglio 2021

        Chirurgia Refrattiva: perché non devi avere paura


        Read more

        Cerca nel blog

        Categorie

        • Chirurgia laser
        • Difetti refrattivi
        • Patologie dell'occhio
        • Prevenzione e Igiene oculare
        • Testimonianze
        • Uncategorized

        Contatti


        Telefono

        0732 628758

        E-mail

        segreteria@mythril.it

        Vieni a trovarci


        Centro Medici

        Via B. Buozzi 52 – 60044 Fabriano (AN)

        Orari


        Segreteria

        Lunedì / Venerdì:
        16.00 / 19.00

        © 2020 Centro Medici Mythril. Made with love in CONTATTO
        • Cookie policy
        • Privacy policy
        • Cookie policy
        • Privacy policy
        Gestisci Consenso Cookie
        Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti, anche analitici, per garantire la funzionalità dello stesso. Cliccando "Accetta cookie" acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo. Cliccando su "Chiudi" accetti la memorizzazione dei soli cookie necessari. Per saperne di più sui cookie e su come gestirli, consulta la
        Funzionali Sempre attivo
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
        Preferenze
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
        Statistiche
        L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
        Marketing
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
        Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
        Preferenze
        {title} {title} {title}