
Strabismo nei Bambini: Cause, Sintomi e Trattamenti Disponibili
1 Luglio 2025
Cosa Fare se Noti Macchie Bianche sugli Occhi: Guida Medica ai Problemi Visivi e alle Cure Possibili
28 Luglio 2025La leucocoria è un sintomo visivo che può indicare la presenza di condizioni oculari gravi. In questo articolo approfondiremo cosa significa, quali sono le possibili cause e perché è fondamentale consultare tempestivamente un oculista.
Che cos’è la Leucocoria?
Il termine leucocoria deriva dal greco e significa “pupilla bianca”. Si tratta della comparsa di un riflesso bianco o grigiastro all’interno della pupilla, visibile soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione o nelle fotografie con il flash.
Questo segno può manifestarsi in uno o entrambi gli occhi ed è un indicatore importante di alterazioni a livello interno dell’occhio.
Le Cause Principali della Leucocoria
La leucocoria non è una malattia, ma un sintomo che può nascondere diverse patologie, alcune delle quali molto serie:
- Retinoblastoma: un tumore maligno che colpisce la retina, tipicamente nei bambini piccoli. È la causa più grave e richiede un intervento immediato.
- Cataratta congenita: opacità del cristallino che può causare la comparsa del riflesso bianco nella pupilla.
- Distacco di retina: separazione della retina, che può compromettere la vista.
- Coats disease: una malattia rara che coinvolge i vasi sanguigni della retina, provocando accumulo di liquidi e ispessimenti.
- Infezioni oculari e infiammazioni: come la toxocariasi o altre infezioni che lasciano cicatrici retiniche.
Come Riconoscere la Leucocoria?
Spesso la leucocoria viene rilevata dai genitori osservando fotografie scattate con il flash: anziché il classico “occhio rosso”, si nota un riflesso bianco nell’occhio del bambino.
Altri segnali associati possono essere:
- Perdita della vista o visione offuscata
- Occhio che devia (strabismo)
- Sensibilità alla luce
- Dolore o arrossamento oculare (in alcuni casi)
Perché è Importante Rivolgersi a un Oculista?
La leucocoria è un campanello d’allarme che non va mai sottovalutato. Come confermato da studi pubblicati su riviste scientifiche autorevoli come Ophthalmology e The British Journal of Ophthalmology, la diagnosi precoce è essenziale per:
- Identificare tempestivamente patologie gravi, come il retinoblastoma, che possono essere salvavita.
- Evitare danni permanenti alla vista.
- Intraprendere il trattamento più adatto in base alla causa.
Un oculista specialista sarà in grado di effettuare un esame completo e prescrivere ulteriori indagini diagnostiche, come ecografia oculare e tomografia a coerenza ottica (OCT).
Diagnosi e Trattamento
Diagnosi
- Esame del fondo oculare
- Ecografia oculare per visualizzare strutture interne
- Imaging avanzato (OCT, risonanza magnetica)
- Eventuali test ematici o genetici in casi specifici
Trattamento
Il trattamento varia a seconda della causa:
- Chirurgia per cataratta congenita
- Terapia oncologica per retinoblastoma
- Interventi per distacco di retina
- Terapie specifiche per infezioni o patologie vascolaria
Conclusioni
La comparsa di leucocoria è un segnale da non sottovalutare. Un riflesso bianco nella pupilla può indicare patologie oculari anche gravi, soprattutto nei bambini.
Rivolgersi tempestivamente a un oculista specialista può fare la differenza tra preservare la vista o rischiare danni irreversibili.
Non ignorare mai la leucocoria: la prevenzione e la diagnosi precoce sono le armi migliori per tutelare la salute dei tuoi occhi.