
Leucocoria: Cosa Significa e Perché È Importante Rivolgersi a un Oculista
11 Luglio 2025
Correzione della Presbiopia: Lenti, Occhiali e Chirurgia a Confronto
2 Settembre 2025Notare qualcosa di anomalo negli occhi è sempre fonte di preoccupazione. Se ti sei accorto della comparsa di macchie bianche sugli occhi, forse osservandoti allo specchio o in una fotografia, è del tutto normale domandarsi cosa possa significare e se sia il caso di consultare uno specialista.
In campo oftalmologico, le macchie bianche oculari non sono una diagnosi, ma un segno clinico: possono indicare una semplice alterazione benigna, ma anche rivelare l’esordio di condizioni più complesse, che coinvolgono la cornea, la congiuntiva, la retina o l’intero sistema vascolare.
Vediamo insieme quali sono le cause più comuni, quando preoccuparsi, e quali sono i trattamenti oggi disponibili per affrontare con consapevolezza questa situazione.
Quando la cornea si infiamma: l’ulcera corneale
Si tratta di un’infiammazione, spesso di origine infettiva, legata a batteri, virus (come l’Herpes simplex), funghi o parassiti. Tra i fattori di rischio, c’è soprattutto l’uso improprio delle lenti a contatto, ma anche piccoli traumi, occhi secchi o patologie pregresse.
I sintomi non passano inosservati: dolore oculare, arrossamento, fotofobia, sensazione di corpo estraneo e, nei casi più gravi, una riduzione della vista.
Il trattamento dipende dall’agente patogeno responsabile: si utilizzano colliri o pomate specifiche, ma nei casi avanzati può essere necessario un trapianto corneale.
Lesioni benigne della congiuntiva: la pinguecula e il pterigio
Il nome deriva dal loro aspetto: piccole aree retiniche biancastre, simili a fiocchi di cotone, che si formano per micro-infarti delle fibre nervose retiniche. Sono espressione di una sofferenza vascolare e compaiono frequentemente in pazienti affetti da diabete, ipertensione arteriosa, HIV o altre patologie sistemiche.
Il paziente spesso non se ne accorge, perché non sempre causano alterazioni visive evidenti. Tuttavia, sono un importante indicatore clinico, perché segnalano che il microcircolo è compromesso e che serve una valutazione approfondita, non solo oculistica ma anche internistica.
Infiammazioni retiniche rare: le white dot syndromes
Un gruppo di patologie retiniche più raro, ma da conoscere, è rappresentato dalle white dot syndromes. Queste “sindromi dei punti bianchi” sono malattie infiammatorie che colpiscono retina e coroide, e che si manifestano spesso in soggetti giovani, senza patologie sistemiche note.
Tra le più note troviamo la Punctate Inner Choroidopathy (PIC) e la Multiple Evanescent White Dot Syndrome (MEWDS). Queste condizioni possono causare sintomi visivi come scotomi (zone d’ombra nel campo visivo), fotopsie (lampi di luce) o vista sfocata.
La diagnosi richiede esami specifici come l’OCT (tomografia a coerenza ottica), l’angiografia retinica e l’autofluorescenza. Spesso hanno un decorso benigno e autolimitante, ma nei casi persistenti si può ricorrere a terapie corticosteroidee o immunosoppressive sotto stretto controllo medico.
Quando consultare uno specialista
In presenza di macchie bianche sugli occhi, è fondamentale non fare autodiagnosi. Anche se alcune cause sono banali, altre potrebbero indicare un problema serio. Il consiglio è sempre quello di consultare un medico oculista se:
- la macchia compare improvvisamente o peggiora rapidamente;
- si associano dolore, arrossamento, visione offuscata o fotofobia;
- si ha una condizione sistemica cronica (come diabete o ipertensione);
- si nota un riflesso bianco in una fotografia (possibile segno di leucocoria).
Il medico valuterà con attenzione il quadro clinico, utilizzando strumenti diagnostici avanzati per arrivare a una diagnosi accurata.
Conclusione
Le macchie bianche sugli occhi sono un segnale che merita attenzione. Possono avere origine superficiale o profonda, essere innocue o rappresentare il primo indizio di una malattia più complessa.
Per questo, la tempestività della diagnosi è fondamentale. Non sottovalutare mai ciò che i tuoi occhi ti stanno mostrando: spesso, è proprio da un piccolo cambiamento che inizia una grande possibilità di cura.




