Oculista Nicola De Franco

Curriculum Vitae

Il Dottor Nicola De Franco è medico chirurgo oculista specializzato in oftalmologia, a Fabriano (Ancona).

  • Il Dott. Nicola De Franco, nato ad Avetrana (TA) il 12/08/1946, residente in Ancona in via Enrico Toti, 24, si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’ Università degli Studi di Chieti il 25/07/1978 con una tesi su “Le applicazioni del laser ad argon in oculistica”.

    Dal 1° settembre 1978 ha iniziato a frequentare la Clinica Oculistica dell’ Università degli Studi di Ancona diretta dal Prof. Rolando Tittarelli, prima come medico tirocinante, poi come medico frequentatore specializzando; infatti nello stesso anno accademico 1978/1979 si è iscritto alla

    Scuola di Specializzazione in Oftalmologia. Nel periodo compreso tra il 12/02/1979 ed il 28/02/1979 ha prestato la sua opera in qualità di medico iniettore presso l’ I.N.A.M. di Ancona e nel periodo compreso tra l’aprile ed il dicembre 1979 ha ricoperto l’incarico di medico fiscale presso l’I.N.A.M. di Osimo.

    E’ stato assunto presso la Clinica Oculistica nell’ottobre 1979 come assistente interino in seguito ad avviso pubblico e dal 1° aprile 1980 come assistente ospedaliero di ruolo in seguito a pubblico concorso. Dal 1979 a tutt’oggi il Dott. Defranco è consulente oculistico presso la Fincantieri di Ancona.

    Nel luglio 1982 si è specializzato in Oftalmologia presso l’ Università di Ancona con la votazione di

    70/70 discutendo la tesi intitolata “Le applicazioni minori del laser ad argon in oculistica”.

  • Negli anni 1982/1983/1984 ha prestato la sua opera in qualità di medico specialista oculista presso i poliambulatorii delle U.S.L. n. 12 e n. 9 rispettivamente per un totale di ore 33,5 e di 29,5. Dal 28/01/1985 al dicembre 1995 è stato componente della Commissione medica ciechi civili: questo incarico è ricoperto nuovamente dall’ottobre 2003 a tutt’oggi.

    Nell’anno scolastico 1982/1983 ha tenuto lezioni di Fisiologia e Patologia Oculare agli studenti del Corso annuale per Ottici dell’istituto “A. Fleming” di Ancona e dal 1984 al 1993 è stato designato dall’ Ordine dei Medici della Provincia di Ancona rappresentante, specialista in Oftalmologia, in seno alla Commissione di esami di abilitazione per Ottici presso lo stesso Istituto “A. Fleming”.

    Inoltre dall’Università’ degli Studi di Ancona sono stati affidati al Dott. Defranco gli insegnamenti di:

    • AA. AA. 1980/81 – 1981/1982 – 1982/1983 “Legislazione Sanitaria” presso la scuola per Ortottisti:
    • AA. AA. 1983/84 – 1984/85 “Ruolo giuridico degli Ortottisti-Assistenti in Oftalmologia” integrativo al corso ufficiale di”Legislazione sanitaria” presso la scuola per Ortottisti;
    • AA. AA. 1985/86 – 1986/87 – 1987/88 – 1988/89 – 1989/1990 – 1990/91 – 1991/92 “Oftalmologia pediatrica” integrativo al corso ufficiale di ”Patologia e clinica oculare II” della scuola di specializzazione in Oftalmologia (n. 10 ore); ”Profilassi antibiotica pre e post operatoria” integrativo al corso ufficiale di “Elementi di farmacologia oculare” della scuola per Ortottisti (n. 10 ore);
    • A. A. 1992/92 ”profilassi antibiotica pre e post operatoria” integrativo al corso ufficiale di elementi di”Farmacologia oculare” presso la scuola per Ortottisti (n. 10 ore);
    • AA. AA. 1992/93 – 1993/94 “Oftalmologia pediatrica” integrativo al corso ufficiale di “Patologia e clinica oculare II” della scuola di specializzazione in Oftalmologia (n. 10 ore);
    • AA. AA. 1994/95 – 1995/96 – 1996/97 – 1997/98 “Lenti a contatto” integrativo al corso ufficiale di “Ottica fisiopatologia, esame e correzione della refrazione” della scuola di specializzazione in Oftalmologia (n. 10 ore);
    • A. A. 1998/99 “Oftalmologia” integrativo al corso di ”Rieducazione handicap funzione visiva II (n. 25 ore)” e “Rieducazione handicap funzione visiva in età evolutiva “ (n. 13 ore) presso D.U. per Ortottisti;
    • A. A. 1999/2000 “Oftalmologia” integrativo al corso di ”Semeiotica e Metodologia Ortottica” (n. 25 ore) e “Rieducazione handicap funzione visiva I” ( n 13 ore) presso D.U. per Ortottisti;
    • A. A. 2000/01 “Oftalmologia” integrativo al corso di ”Semeiotica e Metodologia Ortottica” (n. 30 ore) e “Rieducazione handicap funzione visiva I” (n. 15 ore) presso D.U. per Ortottisti;
    • A. A. 2001/02 “Oftalmologia” integrativo al corso di ”Semeiotica e Metodologia Ortottica” (n. 30 ore) e “Rieducazione handicap funzione visiva I” (n. 15 ore) presso D.U. per Ortottisti;
    • A. A. 2002/03 “Semeiotica e metodologia ortottica III” integrato al corso di “Ortottica III” (n. 90 ore) presso il Corso di Laurea in Ortottica ed assistenza oftalmica
    • A. A. 2003/04 “Semeiotica e metodologia ortottica III” integrato al corso di “Ortottica III” (n. 50 ore di didattica frontale, n. 35 ore di didattica tutoriale) presso il Corso di Laurea in Ortottica ed assistenza oftalmica;
    • A. A. 2004/05 “Semeiotica e metodologia ortottica III” integrato al corso di “Ortottica III” (n. 50 ore di didattica frontale, n. 35 ore di didattica tutoriale) presso il Corso di Laurea in Ortottica ed assistenza oftalmica.

    Negli anni scolastici 1984/1985 – 1986/1987 ha tenuto le lezioni di Oculistica presso la Scuola per Infermieri Professionali della U.S.L. n. 12. Dal 1980 al 1995 è stato responsabile del Servizio di Yag-Laser ed Argon-Laser per il glaucoma, presso la Clinica Oculistica dell’Università degli Studi di Ancona.

    Nella sessione 1989 ha conseguito l’Idoneità Nazionale a Primario Oculista. È inoltre autorizzato dal Ministero della Sanità all’espianto e impianto di cornea (D.M. 11 agosto 1988). Nell’ottobre 1988 ha partecipato ad un Corso teorico-pratico sull’epicheratofachia organizzato dalla Louisiana State University Eye Center and A.M.O. superando la prova finale.

    Dal 1° luglio 1993 all’aprile 1995 ha ricoperto l’incarico di Aiuto Corresponsabile della Clinica Oculistica dell’ Università di Ancona. Dall’ottobre del 1993 all’aprile 1995 ha svolto consulenza specialistica presso l’ Ospedale I.N.R.C.A.

    Dal maggio 1995 dirige il Servizio di Oculistica dell’I.N.R.C.A.

    Dal 2007 effettua consulenza presso l’infermeria della caserma del Comando Regionale della Guardia di Finanza di Ancona.

    Dal 1979 ha preso parte o eseguito personalmente numerosi interventi chirurgici:

    • CATARATTA 1396 circa
    • GLAUCOMA 166 circa
    • PROLASSO IRIDEO 4 circa
    • VITRECTOMIE 65 circa
    • DISTACCO DI RETINA 57 circa
    • NEOFORMAZIONI CONGIUNTIVALI 5 circa
    • NEOFORMAZIONI PALPEBRALI 8 circa
    • ENUCLEAZIONE 1 circa
    • STRABISMO 103 circa
    • TRAPIANTO DI CORNEA 9 circa
    • LASER AD ECCIMERI PER CORREZIONE DIFETTI VISIVI dal 30/11/99 ad oggi 354 circa
    • PLASTICHE PALPEBRALI 197 circa
    • PLASTICHE CONGIUNTIVALI 293 circa
    • CHERATOTOMIA RADIALE 20 circa
    • PINGUECOLE 1 circa
    • PTERIGIO 11 circa
    • INIEZIONE ENDOVITRALE 60 circa
    • VERRUCA PALPEBRALE 3 circa
    • DACRIOCISTECTOMIA 1 circa
  • Il Dr. Nicola De Franco negli ultimi anni ha portato il suo contributo alle seguenti pubblicazioni scientifiche:

    • Le urgenze oculistiche (in coll. con P. BATTISTINI, M. MORETTI)
    • Quaderni marchigiani di Medicina, il lavoro editoriale, 1987
    •  “Trattamento del glaucoma cronico semplice ad angolo stretto con iridoclasia Yag-laser”. (in coll. con P. BATTISTINI, S. LIPPERA)
    • Atti fondazione Giorgio Ronchi – Anno XLIV n. 4 luglio-agosto 1989
      Cortina d’Ampezzo 20/22 gennaio 1988
    • “Capsulotomia Yag-laser nella cataratta secondaria: vantaggi e complicanze” (in coll. con P. BATTISTINI, A. SPINACI)
    • Atti del IV Congresso Società Italiana di Laser in Oftalmologia, Cortina d’Ampezzo 20/22 gennaio 1988
    • “Approccio multidisciplinare allo studio della retinopatia diabetica” (in coll. con S. LIPPERA, I. TESTA, A. FESTA, P. FUMELLI, M.L. MARIUZZI, S. SISTI, G.F. CONTI, G. RAGNI, R. TITTARELLI) Annali di Oftalmologia, Maccari editore 1987
    • “Principi di diagnosi differenziale e terapia in oculistica” (in coll. con S. LIPPERA, R. ANTONICELLI)
    • La guardia medica, il Lavoro Editoriale, 1988
    • · “Oculistica” (in coll. con S. LIPPERA, P. BATTISTINI, R. ANTONICELLI)
    • La guardia Medica – quarta edizione
    • “Risultati terapeutici in pazienti con retinopatia diabetica essudativa trattati con laserterapia” (in coll. con S. LIPPERA, P. BATTISTINI, A. SCOPELLITI)
    • Atti V congresso Società Italiana Laser in Oftalmologia Cortina d’Ampezzo 18/20 gennaio 1989
    • · “L’argon Laser nella modificazione dell’astigmatismo post-operatorio” (in coll. con P. BATTISTINI, S. LIPPERA)
    • Atti del VI Congresso Società Italiana Laser in Oftalmologia, Cortina d’Ampezzo 17/20 gennaio 1990
    • “Impianto di IOL in camera posteriore: valutazione dei risultati su 2000 casi” (in coll. con R. TITTARELLI, P. BATTISTINI)
    • 2° Simposio di Oftalmologia “Chirurgia corneale e vitreoretinica”, Punta Ala 21/23 settembre 1989
    • “Edema maculare focale diabetico: risultati della laserterapia nella nostra esperienza” (in coll. con S. LIPPERA, P. BATTISTINI, A. SCOPELLITI)
    • Atti della fondazione Giorgio Ronchi Anno XLV, n. 6 novembre-dicembre 1990
    • “Valutazione critica dei risultati ottenuti con il Laser Neodymium-Yag nel trattamento delle sinechie iridee” (in coll. con R.TITTARELLI,P.BATTISTINI,)
    • Atti del LXIX Congresso della S.O.I. Roma 12-15 ottobre 1988
    • “Revisione critica dell’effetto della goniotrabeculoplastica nel glaucoma cronico semplice” (in coll. con R.TITTARELLI , P.BATTISTINI)
    • Bollettino di Oculistica, Anno 69, suppl. n . 2 1990
    • “Capsulotomia Yag-Laser in paziente afachico” (in coll. con P.BATTISTINI, A.SPINACI, S.LIPPERA)
    • Atti della fondazione Giorgio Ronchi, anno XLIV, n. 3 maggio-giugno, 1989
    • “A proposito delle complicanze corneali nella chirurgia extracapsulare della cataratta con impianto di cristallino in camera posteriore” (in coll. con R.TITTARELLI, P.BATTISTINI, S. MATTEUCCI)
    • Atti convegno S.T.U.E.M.O. “la cornea oggi”, Firenze 30 settembre 1989
    • “Febbre bottonosa: singolare osservazione in un soggetto anziano” (in coll. con F.F.SCAGLIATI, L.D.CONSALES, G.POLITI, S.BERTI)
    • Rassegna geriatrica, Anno XXV n. 3 1989
    • “The secondary cataract after extra capsular extraction: incidence, treatment and complications” (in coll. con A. GIOVANNINI, P. BATTISTINI, C. MARIOTTI)
    • III International Symposium of ocular microsurgery 15-17 march 1990 Singapore
    • “Cataract and glaucoma. New diagnostical and therapeutical acquisitions” (in coll .con R.TITTARELLI, P.BATTISTINI)
    • III International Symposium of ocular microsurgery 15-17 march 1990 Singapore
    • “Urgenze oftalmologiche nella pratica sportiva: primo approccio terapeutico” (in coll. con R:TITTARELLI, P.BATTISTINI.)
    • Congresso annuale S.O.L. Milano dicembre 1990
    • · “Trattamento medico delle congiuntiviti allergiche: valutazione critica!” (in coll. con R.TITTARELLI, P.BATTISTINI, C.MARIOTTI, G.LUCIANI)
    • Bollettino di oculistica, anno 70 n. 2-1991
    • · Retinal detachment in pseudophakic patiens: our experience” (in coll. con C.MARIOTTI, P.BATTISTINI, A.PIRANI)
    • New trend in ophthalmology vol VII n.1 1992
    • · “Capsulotomia Yag-laser nel miope elevato:risultati e complicanze”
    • (in coll. con P.BATTISTINI)
    • Rivista di contattologia medica e chirurgica refrattiva anno 1991
    • · “Limiti della chirurgia capsulare” (in coll. con R.TITTARELLI, P.BATTISTINI)
    • Viscochirurgia VII/1 marzo 1992
    • · “Attualità in tema di laserterapia nel trattamento della retinopatia diabetica” (in coll. con E. RIPA)
    • Accademia medico chirurgica del piceno, giugno 1995
    • · “Cataratta e ipertono oculare: chirurgia extracapsulare o intervento combinato? (in coll. con R.TITTARELLI, P.BATTISTINI)
    • Atti 75° Congresso SOI
    • · “Morbilità e diabete mellito nella grande vecchiaia” (in coll. con P. FUMELLI, C. FUMELLI, F. ROMAGNOLI, M. BOEMI, R. GIANSANTI, P.L. SORICHETTI, G.CARLINO)
    • Atti 40° Congresso Nazionale S.I.G.G. Firenze 1995
    • · “Il trattamento dell’edema maculare diabetico” (in coll. con E. RIPA, G.P. AMATO, F. CONTINI, P. COMPAGNONI)
    • Atti del XIV congresso STUEMO 1996
    • · “L’Oculistica” (in coll. con S. LIPPERA, R. ANTONICELLI, G. PALLOTTA)
    • La guardia medica 1996
    • · “L’Oculistica”(in coll. con S. LIPPERA, P. BATTISTINI, R. ANTONICELLI)
    • La guardia medica 1997
    • · “Quando l’occhio piange: la congiuntivite allergica”
    • Rivista SENZA ETA’
    • Aprile-Maggio 1997
    • · “L’Oculistica” (in coll. con S.LIPPERA, P.BATTISTINI, R. ANTONICELLI)
    • La guardia medica 1998
    • · “L’Oculistica” (in coll. con S.LIPPERA, P.COMPAGNONI)
    • La guardia medica 1999
    • · “L’Oculistica” (in coll. con S. LIPPERA, P. COMPAGNONI)
    • La guardia medica 2000
    • · “L’Oculistica” (in coll. con S. LIPPERA, P. COMPAGNONI)
    • La guardia medica 2001
    • · L’Oculistica” (in coll. con S.LIPPERA, P.COMPAGNONI)
    • La guardia medica 2004
    • · “L’Oculistica” (in coll. con S. LIPPERA, A. FIORANI)
    • La guardia medica 2005∙
    • · ∙ “L’Oculistica” (in coll.con S.LIPPERA, A. FIORANI, P.BATTISTINI)
    • La guardia medica 2008.
    • · “L’Oculistica” (in coll. con S.LIPPERA, E.DEFRANCO)
    • La guardia medica 2009
    • · “L’Oculis”tica” (in coll.con S.LIPPERA, E.DEFRANCO)
    • La guardia medica 2010
    • · “L’Oculistica” (in coll.con S.LIPPERA, E.DEFRANCO)
    • La guardia medica 2011
    • · “L’Oculistica” (in coll. cON S.LIPPERA, E.DEFRANCO)
    • La guardia medica 2012
    • · “L’Oculistica” (in coll.con S.LIPPERA, E.DEFRANCO)
    • La guardia medica 2013.

    Inoltre ha partecipato, in qualità di docente e/o discente, a corsi di aggiornamento, congressi nazionali ed internazionali.

    Ha conseguito crediti formativi ECM per il triennio 2011-2013, così come da Accordo Stato-Regioni.

Illustrazione per team

Conosci

l’equipe medica

Il centro si avvale della collaborazione di figure mediche altamente qualificate, ognuna con un lungo percorso professionale svolto sul campo.

Centro Medici Mythril

Le visite oculistiche ai tempi del Covid 19

Il centro medici Mythril ha adottato tutte le misure di prevenzione atte a ridurre, per quanto possibile, il rischio di contagio al suo interno e dovranno essere correlate con idonei comportamenti dell’utenza.

Stanco di portare gli occhiali?

Rimedia per sempre con la
CHIRURGIA LASER!

Contattaci subito

La nostra segreteria è a tua disposizione!